giovedì 18 giugno 2020

Born This Way - #18

❤️  LGBT FACT
Da sempre lo sport è sinonimo di virilità, machismo, eterosessualità. Eppure, di anno in anno, cresce sempre di più il numero di atleti che fanno coming out. Proprio per aumentare la visibilità di atleti gay, lesbiche e transgender nel mondo dello sport, nel 1989 nasce a L'Aia la European Gay and Lesbian Sport Federation (EGLSF). Nel 2002, questa organizzazione, insieme con altre non governative, dà vita al progetto FARE, centrato sull'omofobia nel calcio, grazie al quale l'organizzazione tedesca dei tifosi di calcio adotta un piano per contrastare la discriminazione basata sull'orientamento sessuale. 

🧡 LGBT SONG
Action, brano degli Acrush del 2017, inno della libertà individuale. 

💛 LGBT BOOK
La ragazza dello Sputnik, romanzo di Murakami pubblicato nel 1999, racconta della passione della giovane Sumire per Myu, una donna d'affari. 

💚 LGBT MOVIE
Geography club, film del 2013 diretto da Gary Entin, narra della relazione tra il sedicenne Russell e il quarterback Kevin. 

💙 LGBT FIGURE
Nata a Portici nel 1960, Imma Battaglia è una politica italiana. Impegnata in prima linea nell'attivismo dei diritti Lgbt, è stata Presidente del Circolo Mario Meli dal 1995 al 2000 e, insieme a Vladimir Luxuria, ha organizzato il primo Gay Pride in Italia. Lasciato il Circolo, fonda il Di' Gay Project, associazione che promuove il Gay Village, evento dell'estate romana, conferisce il Premio Maria Baiocchi alla miglior tesi di laurea a tematica Lgbt, ed è responsabile del sito stopaids.it, con cui si impegna all'informazione e alla prevenzione delle malattie sessualmente trasmissibili. 

💜 LGBT QUOTE
«Per lungo tempo ho avuto paura di essere quella che sono perché i miei genitori mi avevano convinta che c'è qualcosa di sbagliato in una persona come. Qualcosa di offensivo, qualcosa da evitare, forse anche da compatire, qualcosa che non si deve amare. Mia madre è una fan di San Tommaso D'Aquino. Lei considera l'orgoglio un brutto vizio e di tutti i vizi che può avere l'essere umano, per San Tommaso l'orgoglio era il re dei sette vizi capitali. Lo considerava il sommo vizio che in un batter d'ali poteva trasformare chiunque in un peccatore. Ma l'odio non è presente su quella lista, e nemmeno la vergogna. Avevo paura di questa parata perché desideravo davvero tanto poterne far parte. Così oggi marcerò per quella parte di me che aveva troppa paura per marciare e per quelli che non possono farlo, per le persone che vivono come ho vissuto io. Oggi marcerò per ricordare che non sono un io e basta, ma che sono anche un "noi". E noi marciamo con orgoglio!» - Sense8 (2015 - 2018, serie americana). 

Nessun commento:

Posta un commento