martedì 30 giugno 2020

Born This Way - #30

Ed eccoci all'ultimo appuntamento di questa rubrica in pillole dedicata alla cultura LGBT. Una rubrica che ha avuto, sin dall'inizio, lo scopo di mostrare, con estrema semplicità e modestia, che cosa significhi essere una persona LGBT oggi così come ieri, perché solo la conoscenza può abbattere i muri dell'ignoranza e del pregiudizio. Con quest'ultimo appuntamento si chiude anche il Pride Month, mese dedicato all'orgoglio Lgbt, con la speranza che ognuno di noi sia orgoglioso ogni giorno di ciò che è. 


❤️ LGBT FACT
Oggi non solo si celebra l'International Free Hugs Day, ma ricorre anche un importante anniversario, dal momento che il 30 giugno 2005 il parlamento spagnolo ha approvato una legge che consente alle coppie omosessuali di sposarsi e di adottare. 

🧡  LGBT SONG
The greatest, brano di Sia del 2016. 

💛 LGBT BOOK
Volevo solo essere felice, libro di Alessandro Cozzolino pubblicato nel 2019, è un'indagine sulle conseguenze dell'omofobia, attraverso la propria testimonianza e quella di persone gay che negli anni lui stesso ha seguito. 

💚 LGBT MOVIE
Stonewall, film del 2015 diretto da Roland Emmerich, racconta di Danny e della sua vita che cambia quando rivela alla famiglia la sua omosessualità. 

💙 LGBT FIGURE
Melissa Lou Etheridge (Leabenworth, 1961) è una cantante e musicista statunitense. Considerata un'icona dalla comunità lesbica mondiale, è un'attività per i diritti degli omosessuali e ha dichiarato la propria omosessualità durante la prima inaugurazione del mandato di Bill Clinton (1993).

💜 LGBT QUOTE
«Non mi scuserò per ciò che io sono». 

lunedì 29 giugno 2020

Born This Way - #29

❤️ LGBT FACT
Gli storici concordano che in alcune culture l'omosessualità era vista come evidenza di mascolinità dell'uomo. Gli antichi Greci esaltavano il rapporto tra due uomini, di cui uno era l'amato e l'altro l'amante, come ad esempio Achille e Patroclo, anche se si parlava soprattutto di omofilia. Per i Romani, invece, il rapporto tra due uomini era sinonimo di superiorità e all'interno di una coppia omosessuale vi erano un attivo, che mostrava la sua forza, e un passivo, debole e alle dipendenze dell'altro. 

🧡  LGBT SONG
We are the world, brano degli USA for Africa del 1985.

💛 LGBT BOOK
La stanza di Giovanni, romanzo di James Baldwin pubblicato nel 1956, racconta di un giovane uomo e dei suoi rapporti con altri uomini. 

💚 LGBT MOVIE
The hours, film del 2002 diretto da Stephen Daldry, narra dei tre donne, la cui vita è legata a un romanzo di Virginia Woolf. 

💙 LGBT FIGURE
Peter Gary Tatchell (Melbourne, 1952) è un attivista per i diritti Lgbt grazie al gruppo OutRage!. Ha lavorato alla campagna Stop Murder Music!, contro i testi di canzoni che istigano alla violenza contro persone Lgbt. Durante una campagna per i diritti dei gay a Mosca, fu attaccato dai neo-nazisti a Mosca, su endo danni al cervello. 

💜 LGBT QUOTE
«Se essere gay è una scelta, allora quando hai deciso di diventare etero?». 

domenica 28 giugno 2020

Born This Way - #28

❤️ LGBT FACT
Al mondo sono solo 27 gli Stati che permettono l'adozione di minori da parte di coppie dello stesso sesso, come Spagna, Francia e Germania. Altri Paesi, come Svizzera, Estonia e Slovenia, riconoscono l'adozione del figlio naturale o adottivo del partner (stepchild adoption o adozione del configlio). L'Italia attualmente non riconosce a livello legislativo l'adozione del configlio da parte di coppie omosessuali. 

🧡  LGBT SONG
Mystery of love, brano di Sufjan Steven's del 2017.

💛 LGBT BOOK
Troppi paradisi, romanzo di Walter Siti pubblicato 2006, racconta di Walter, professore sessantenne che, terminata la relazione con Sergio, si getta tra le braccia di Marcello, un escort culturista. 

💚 LGBT MOVIE
Quando hai 17 anni, film del 2017 diretto da André Téchiné, narra dell'attrazione tra Damien e Tom. 

💙 LGBT FIGURE
Ex cestista e attivista britannico, John Ekwugha Amaechi (Boston, 1970) è stato il primo giocatore NBA della storia a dichiarare la propria omosessualità nel 2007.

💜 LGBT QUOTE
«Penso che essere gay sia una benedizione ed è qualcosa per cui sono grato ogni singolo giorno» - Anderson Cooper (1967, giornalista statunitense). 

sabato 27 giugno 2020

"Può succede anche a noi?". Becky Albertalli, Adam Silvera e la lotta contro l'universo

Cosa succede quando due ragazzi si incontrano per puro caso all'ufficio postale, ma quella scintilla che scocca improvvisamente incontra a sua volta gli ostacoli dell'universo? È destinata a spegnersi o a rimanere viva per sempre? Sono queste le domande che si pongono Arthur e Ben, il primo cittadino della Georgia, a New York per l'estate per via di uno stage nello studio legale dove la madre è temporaneamente in trasferta; il secondo portoricano di nascita alle prese con una relazione finita male a causa di un malinteso. Arthur e Ben sono i protagonisti di "Può succede anche a noi?" (What if it's us), romanzo d'esordio della coppia Becky Albertalli - Adam Silvera, già autori affermati del genere young adult, che parla a e di giovani, ma toccando argomenti da cui anche gli adulti possono trarre insegnamenti. La prima è autrice di Simon vs The Homo Sapiens Agenda, prima libro, poi film (Love, Simon) e ora serie TV (Love, Victor), il secondo autore di More Happy Than Not e They Both Die At The End. Becky e Adam si uniscono in un sodalizio che funziona. E perfettamente. Pervaso dall'atmosfera caotica di una città che non dorme mai e dai brani di Hamilton e Dear Evan Hansen, il romanzo può essere definito di formazione, perché, se Ben ha ormai esperienza coi ragazzi e con tutto ciò che comporta una relazione, Arthur invece è vergine, non ha mai baciato un ragazzo né è saltato al passo successivo. Ma entrambi ne escono migliorati, con Ben che finalmente smette di essere duro con sé stesso e Arthur che vive la sua prima esperienza d'amore formandosi come persona. Elemento preponderante all'interno della storia è proprio lui, l'universo, che prima li fa incontrare e poi li separa, e così via all'infinito. Sua alleata la permanenza di Arthur a New York, limitata all'estate. Pochi mesi, poco tempo da passare insieme. Eppure Arthur e Ben lottano contro tutte le avversità del destino pur di vivere attimi indimenticabili. Ed ecco allora che sorge spontaneo il tema del tempo. Rimaneggiando la massima di Seneca, non importa quanto tempo abbiamo, ma cosa ne facciamo. E possiamo noi, con le nostre semplici azioni, i nostri capricci, che non sono altro che voce di desideri da sempre alberganti nel nostro cuore, cambiare le carte in tavola e raggiungere, per anche solo sfiorare, quella che tutti chiamano felicità? Possiamo, e anzi dobbiamo. Perché tutti meritano una grande storia d'amore. Che sia solo per un'estate o per una vita intera, poco importa. Ognuno di noi merita la felicità. E allora abbasso l'universo e le sue leggi. Prendiamoci ciò che ci meritiamo. Adam e Becky ci regalano una storia di lotta contro il tempo e il fato, di sguardi e baci e sorrisi e cuori che si uniscono e corpi che si toccano, senza lasciare temi come l'omosessualità di un adolescente, i pregiudizi di una società stupida e antiquata e i problemi tipici di ogni famiglia, trattando il tutto con la delicatezza dovuta. Possono strappare un sorriso la dovizia di particolari che Becky inserisce nei capitoli dedicati ad Arthur, particolari come la Waffle House, luogo di ritrovo di Simon, Nick, Abby e Leah, e i riferimenti ai primi romanzi di Adam nelle parti di Ben. Come se tutto fosse collegato, proprio come le stelle che brillano lassù e i pianeti e le galassie, ingranaggi della nostra vita che corrono in direzioni opposte, quasi a volerci separare. Ma va bene. Che lo facciano pure. Potrebbe essere un addio, potrebbe essere un per sempre. Noi proseguiamo. D'altronde... "E se non avessimo ancora visto la versione migliore di noi?".

Born This Way - #27

❤️ LGBT FACT
Da qualche anno, la sigla LGBT è stata ampliata aggiungendo la lettera Q, che sta per queer. La definizione di questo termine indica qualcosa di insolito, fuori dalle righe, ma col tempo ha assunto il significato di indefinito. Un ragazzo gay, una ragazza lesbicpansessuale, un transgender possono definirsi queer, ovvero senza etichette, definizioni. Queer è una persona che a livello sessuale e sociologico non si riconosce in nessuna categoria. Pieno riconoscimento della libertà individuale. 

🧡  LGBT SONG
New Brighton, brano di Nakhane e ANOHNI del 2018. 

💛 LGBT BOOK
Colpo su colpo, romanzo di Riccardo Gazzinga pubblicato nel 2019, racconta di Giada e del suo coraggio di vivere la propria omosessualità, con un mondo di adulti pronto a metterla alla prova. 

💚 LGBT MOVIE
I am Michael, film del 2015 diretto da Justin Kelly, narra del doloroso percorso dell'attività omosessuale Michael Glatze. 

💙 LGBT FIGURE
Richard Joseph Leitsch (1935 - 2018) è stato un attivista americano per i diritti Lgbt. Presidente della Mattachine Society negli anni sessanta, organizzò il Sip-In al Julius' Bar, primo di una serie di atti di disobbedienza civile, per permettere alle omosessuali di poter ordinare in bar e ristoranti senza essere allontanati. È riconosciuto come il primo reporter a scrivere dei moti di Stonewall. 

💜 LGBT QUOTE
«Dimmi ancora come pensi che Dio giudicherà gli altri per chi amano e non giudicherà te per odiare qualcuno che non hai mai conosciuto?». 

venerdì 26 giugno 2020

Born This Way - #26

❤️ LGBT FACT
Un'attivista trans di Milano, Antonia Monopoli, è stata vittima di transfobia. Desiderosa di terminare gli studi, dopo aver contattato una scuola privata e aver rivelato la propria transessualità, Antonia è stata attaccata da insulti pesanti e aggressivi, tra cui il desiderio dell'interlocutore di ricorrere ai forni crematori per la gente come Antonia. La donna ha ricevuto chiamate anche nel cuore della notte, sentendosi sparare addosso altri insulti e offese. Il caso di Antonia è solo uno dei tanti, ma è anche un esempio per comprendere che una legge contro l'omobitransfobia in Italia non solo è urgente, ma soprattutto necessaria. 

🧡  LGBT SONG
How do you sleep, brano di Sam Smith del 2019.

💛 LGBT BOOK
Il ragazzo persiano, romanzo di Mary Renault pubblicato nel 1972, narra del giovane persiano Bagoa e della sua attrazione per Alessandro Il Grande. 

💚 LGBT MOVIE
Shelter, film del 2007 diretto da Jonah Markowitz, racconta della passione tra Shaun e Zach e dei rapporti tra quest'ultimo e la famiglia a causa della sua omosessualità. 

💙 LGBT FIGURE
Henry Hay Jr (Worthing, 1912 - 2002) è stato un avvocato e insegnante inglese naturalizzato statunitense. Viene riconosciuto come uno dei primi attivisti per la difesa dei diritti dei gay negli Stati Uniti. Nel 1950 partecipo alla prima riunione della Mattachine Society a Los Angeles, una delle prime organizzazioni per i diritti degli omosessuali nel periodo pre-Stonewall, noto come "movimento omofilo". L'obiettivo principale dell'organizzazione era l'accettazione pubblica dell'omosessualità. Purtroppo, a causa di contrasto interni, fu sciolta nel 1961.

💜 LGBT QUOTE
«Odio la parola omofobia. Non è una fobia. Tu non sei spaventato. Sei uno stronzo» - Morgan Freeman (1937, attore statunitense). 

giovedì 25 giugno 2020

Born This Way - #25

❤️ LGBT FACT
Nonostante i passi da gigante, è tuttora difficile essere omosessuale o transgender, in ogni Paese del mondo. Negli Stati Uniti, ad esempio, essere transgender e di colore può creare una situazione di disagio per la persona in questione, con pregiudizi e discriminazioni su entrambi i fronti. Sono quindi molte le organizzazioni non-profit che si occupano di supportare le persone LGBTQ+ di colore, tra cui il Southern Fried Queer Pride, che si occupa, tra l'altro, di pubblicizzare artisti queer di colore, e il Transgender Law Center, che lotta per la liberazione delle persone transgender. 

🧡  LGBT SONG
Two men in love, brano dei The Irrepressible del 2012.

💛 LGBT BOOK
Red, white & royal blue, romanzo del 2019 scritto da Casey Mcquiston, racconta del figlio del Presidente degli Stati Uniti che si innamora del Principe del Regno Unito. Tra i due nasce un rapporto compromesso, però, dal loro status sociale. 

💚 LGBT MOVIE
Le fate ignoranti, film del 2001 diretto da Ferzan Ozpetek, racconta di una donna che, dopo la perdita del marito, scopre alcuni segreti sull'uomo che ha sposato. 

💙 LGBT FIGURE
Paola Dell'Orto (Milano, 1935) è un'attività italiana per i diritti Lgbt. Quando suo figlio rivela alla famiglia di essere omosessuale, le chiede di collaborare alla stesura di un libro sul coming out, pubblicato poi nel 1992. Grazie a questo testo, Paola entra in contatto con altri genitori di ragazzi e ragazze omosessuali e decide di fondare un'associazione di supporto, che nascerà nel 1993 a Bologna col nome Agedo (Associazione Genitori Di Omosessuali), della quale sarà presidente nazionale fino al 2007. Nel 2000 e nel 2007 firma, con il Ministero della Pubblica Istruzione e il Dipartimento per le Pari Opportunità, due protocolli di intesa per la formazione e l'aggiornamento di docenti e dirigenti scolastici riguardo l'educazione al rispetto delle diversità. Sempre nel 2000 fonda a Venezia Euroflag, unione di tutte le associazioni delle famiglie europee di omosessuali. Nel 2015 è stata nominata, dal Presidente della Repubblica Mattarella, Cavaliere della Repubblica al merito. 

💜 LGBT QUOTE
«Essere gay non è un crimine né un peccato. Smettela di usare Dio per giustificare il vostro pregiudizio. La religione riguarda l'amare l'altro. Tu stai solo cercando una scusa per odiare». 

mercoledì 24 giugno 2020

Born This Way - #24

❤️ LGBT FACT
La prima organizzazione statunitense a favore dei diritti civili e politici delle lesbiche è stata la Daughters of Bilitis (DOB), fondata a San Francisco nel 1955 come alternativa ai bar, spesso soggetti ad attacchi da parte della polizia. Lo scopo di questa organizzazione era di aiutare le donne ad affrontare il coming out, educandole alla conoscenza dei propri diritti e della storia gay. La sua attività è stata ampliata negli anni e ha visto la partecipazione di lesbiche, gay, ricercatori e professionisti della salute mentale.

🧡  LGBT SONG
Raise your glass, brano d P!nk del 2010.

💛 LGBT BOOK
Le regole dell'attrazione, romanzo di Bret Easton Ellis pubblicato nel 1987, narra degli studenti dell'Università di Camden, che, tra feste, droghe e alcol, sperimentano l'amore libero, perdendo ogni interesse per la vita reale. 

💚 LGBT MOVIE
Boys don't cry, film del 1999 diretto da Kimberly Price, racconta di Brandon Teena, giovane ragazzo solare e affascinante, che però nasconde il segreto di in realtà femmina, Teena Brandon. 

💙 LGBT FIGURE
Definito come una delle figure più significative del movimento per i diritti gay in America, Franklin Edward Kameny (1925 - 2011) fu licenziato dalla sua professione di astronomo a causa della sua omosessualità e intentò una causa che fu presentata alla corte degli Stati Uniti. Fu tra gli organizzatori di una delle prime proteste pubbliche a fare di gay e lesbiche e lottò per eliminare l'omosessualità dalla lista delle malattie psichiatriche. Nel 2019, dopo anni di lotte e obiettivi raggiunti, Kameny è stato inserito nella National LGBTQ Wall of Honor all'interno dello Stonewall National Monument, il primo monumento nazionale dedicato ai diritti LGBTQ.

💜 LGBT QUOTE
«La persona che ha davvero bisogno della psicoterapia non è il giovane omosessuale che viene trascinato nell'ufficio dello psichiatra da sua madre, ma la madre, per alleviare le sue ansie per la sua omosessualità» - Franklin Kanemy (1925 - 2011, attivista americano). 

Born This Way - #23

❤️ LGBT FACT
Con una legge che suscita disdegno e preoccupazioni, il Parlamento ungherese vieta di registrare il cambio di sesso sui propri documenti e il riconoscimento giuridico dell'identità di genere delle persone transgender, poiché il genere è definito per "sesso biologico basato sulla nascita e sul genoma". E tanti saluti al progresso sociale.

🧡  LGBT SONG
Good guys, brano di Mika del 2015.

💛 LGBT BOOK
La lingua perduta delle gru, romanzo di David Leavitt pubblicato nel 1986, narra di un ragazzo che rivela la sua omosessualità alla sua famiglia e le difficoltà che il suo coming out comporta.

💚 LGBT MOVIE
Poeti dall'inferno, film del 1995 diretto da Agnieszka Holland, racconta della complicata relazione tra Paul Verlaine e Arthur Rimbaud.

💙 LGBT FIGURE
Tra gli attivisti Lgbt del secolo scorso, Barbara Gittings (1932 - 2007) si è battuta affinché le persone gay non venissero più licenziate per via della loro omosessualità ed è stata coinvolta nell'American Library Association, per promuovere la letteratura sugli omosessuali nelle librerie. La sua attività principale riguarda l'American Psychiatric Association, contro la quale ha lottato per depennare l'omosessualità dalla lista delle malattie psichiatriche. 

💜 LGBT QUOTE
«L'uguaglianza ha più importanza dell'approvazione delle leggi. La lotta si vince veramente nei cuori e nelle menti della comunità, dove davvero conta» - Barbara Gittings (1932 - 2007, attivista americana). 

lunedì 22 giugno 2020

La bellezza dell'arcobaleno: Simon, Victor e il coming out

Si sa, uno dei momenti più difficili per un adolescente che capisce di essere gay, lesbica o transgender è fare coming out, espressione che rappresenta la rivelazione della propria sessualità a famiglia e amici, a differenza dell'outing, quando tale rivelazione viene fatta da terze persone senza il consenso del diretto interessato. Coming out of the closet, questa l'espressione originale. Letteralmente venir fuori dall'armadio, perché, finché teniamo dentro questo segreto, viviamo in un ambiente chiuso, nella nostra comfort zone, e nessuno può farci del male. Dichiarare la propria sessualità significa abbattere queste barriere, perdere ogni inibizione e mostrarsi per quello che si è davvero. Certo, il coming out prevede a monte un'approfondita analisi di noi stessi con noi stessi, per capire cosa vogliamo e soprattutto chi siamo. Oggetto di studi da anni ormai, il coming out è un momento delicato nella vita di un adolescente e, nonostante molti scrittori abbiano tentato di raccontarlo nelle loro storie, in pochi sono riusciti a narrarne, vera o fittizia che sia, con quella delicatezza che questo importante passo prevede. Fortunatamente, c'è un ma. C'è sempre un ma e in questo caso si chiama Becky Albertalli. Classe 1982, laureata in psicologia e con un dottorato in psicologia clinica, Becky ha lavorato per anni come psicologa di bambini e adolescenti, toccando da vicino temi come omosessualità, bullismo e, appunto, coming out. Abbandonato il lavoro di psicologa con la nascita del primo figlio, Becky decide di dedicarsi alla scrittura, trasportando nei suoi libri la sua esperienza. Ecco, quindi, che nasce Simon Vs The Homo Sapiens Agenda (2015), seguito da Leah On The Offbeat (2018) e Love, Creekwood (2020), cui si aggiunge The Upside Of Unrequited (2017) a formare il cosiddetto Simon-verse. Protagonista è Simon Spier, diciassettenne che ama gli Oreo, ma che serba un segreto enorme, inconfessato: è gay. Il ragazzo inizia una corrispondenza via email con un compagno di scuola, il quale si firma come Blue, ma le email vengono scoperte dal bulletto di turno, che minaccia Simon di divulgarle se non avesse convinto la sua amica Abby ad uscire con lui. La situazione si complica e Martin decide di mostrare le email sul blog della scuola, rivelando a tutti la verità di Simon. L'unione fa la forza, però, e per Simon le cose si sistemano, a tal punto da scoprire l'identità di Blue. La storia è finita, ma l'avventura è appena iniziata. Perché Simon adesso conosce sé stesso e non ha paura di vivere la sua vita, di vivere la sua verità. Con la trasposizione cinematografica del romanzo in film, dal titolo Love, Simon, per la regia di Greg Berlanti, la storia di Simon diventa la storia di ogni adolescente che decide di affrontare questa sfida e che spesso si ritrova con l'universo a complicare il gioco. Il successo del romanzo prima e del film poi porta alla creazione di Love, Victor, serie nata come spin-off che ha per protagonista Victor, un giovane ragazzo di origine latina con una famiglia solida a reggergli le spalle e dubbi su dubbi che non lo fanno dormire. Victor è sempre pronto a rifugiarsi nella sua camera, la sua comfort zone, pur di non affrontare la verità. Ma poi ci pensa, ci ripensa, capisce che la verità è una sola e lui accetta, ammettendo a sé stesso ciò che ha cercato di nascondere per tanto tempo e che può cambiare la sua vita. Il percorso di Victor può essere quello di ognuno di noi, perché non tutti nascono con le idee chiare. C'è chi ha bisogno di supporto per capire la sua vera identità, c'è chi ne è consapevole sin da quando ha preso coscienza di ogni cosa. E chi, come Victor, ha ancora le idee confuse, confusione che svanisce solo con la visione della realtà. Una realtà che sembra il tappo di un vulcano, pronto a riversare fuori tutto quello che hai serbato dentro di te nel corso degli anni. Ti sei chiuso nell'armadio, hai sbarrato l'ingresso ai mostri e tirato giù le persiane, ma non hai vissuto. Sei sopravvissuto. Per anni hai pensato di essere al riparo. Per anni hai pensato che indossare una maschera sarebbe stata la decisione migliore. Eppure, eccoti, sei arrivato al punto in cui non puoi tenerti più nulla dentro. Hai paura, è ovvio ed è anche normale che tu l'abbia, ma non sei solo. Becky Albertalli, grazie a Simon, Victor e a tutti i loro amici, ci sta dicendo che può essere davvero difficile mostrare la propria identità, ma, una volta fatto, avremo davanti una strada d'oro e, in fondo, alla fine del tunnel che per anni ci ha fatto brancolare nel buio, un bellissimo, coloratissimo arcobaleno, dove non saremo soli. Non siamo mai soli. "Perché noi siamo una famiglia". 

Born This Way - #22

❤️ LGBT FACT
Fondata nel 1985 a New York da Vito Russo, la GLAAD (Gay & Lesbian Alliance Against Defamation) è un'organizzazione non-profit con lo scopo di promuovere una degna rappresentazione delle persone LGBTQ+, per eliminare omofobia e ogni forma di discriminazione basata su identità di genere e orientamento sessuale. A partire dal 1990 l'organizzazione assegna annualmente i GLAAD Media Awards a persone e produzioni che contribuiscono a rendere un'immagine più veritiera della comunità Lgbt. 

🧡 LGBT SONG
We exist, brano degli Arcade Fire del 2013. 

💛 LGBT BOOK
Scappare fortissimo, romanzo di Stefano Moretti del 2011, narra di un uomo e della presa di coscienza di sé. 

💚 LGBT MOVIE
Imagine me & you, film del 2005 diretto da Ol Parker, racconta di Rachel che, pronta a sposarsi con Heck, capisce di essere innamorata di Luce. 

💙 LGBT FIGURE
Edith Windsor (Filadelfia, 1929 - 2017) è stata un'attività statunitense. Ha svolto attività di volontariato per la Gay & Lesbian Advocates & Defenders, la East End Gay Organization, il LGBT Community Center, i 1994 Gay Games New York e ha aiutato a fondare la Old Queers Acting Up, un gruppo di improvvisazione che utilizza scenette per affrontare le questioni di giustizia sociale. Ha fatto parte del consiglio di amministrazione del Services & Advocacy for GLBT Elders (SAGE) dal 1986 al 1988 e dal 2005 al 2007. Importante fu la sua lotta a favore dei matrimoni tra persone dello stesso stesso, che ha permesso di rendere incostituzionale l'articolo 3 del Defense of Marriage Act (DOMA) in quanto "privazione della libertà della persona protetta dal quinto emendamento". 

💜 LGBT QUOTE
«Non mi sembra giusto che solo i gay debbano dichiararsi. Perché etero è la norma?» - Tuo, Simon (2018, film americano). 

domenica 21 giugno 2020

Born This Way - #21

❤️  LGBT FACT
Tra le varie organizzazioni non-profit a sostegno delle persone Lgbt, figura The Trevor Project, fondato nel 1998 da Lecesne, Rajski e Stone. Lo scopo di questa organizzazione è quello di prevenire il suicidio di giovani gay, lesbiche, bisessuali, transessuali e queer, mettendo a disposizione il Trevor Lifeline, un servizio confidenziale che offre supporto. Altri servizi sono il TrevorText, linea di messaggistica disponibile tutti i giorni, il TrevorChat e il TrevorSpace, un social network per adolescenti e ragazzi dai 13 ai 24 anni. Tra i vari sostenitori del progetto vi è anche Daniel Radcliffe, che ha interpretato Harry Potter negli otto film dedicati alla saga. 

🧡 LGBT SONG
Tous le memes, brano di Stromae del 2013, distruzione degli stereotipi, perché, sì, siamo tutti uguali. 

💛 LGBT BOOK
Il nostro caro ragazzo, romanzo di Edmund White pubblicato nel 2016, ha per protagonista Guy, modello francese che sembra il principe di una fiaba. Con la diffusione dell'Aids, però, Guy viene lanciato nella vita vera. 

💚 LGBT MOVIE
Cuori nel deserto, film del 1985 diretti da Donna Deitch, racconta della passione tra Vivian e Cay. 

💙 LGBT FIGURE
Tra gli YouTube più influenti, Tyler Oakley (Jackson, 1989) è anche attore, autore e attivista. Da sempre focalizzato sui giovani Lgbtq+, mettendo al centro del suo lavoro temi come educazione, prevenzione del suicidio e salute, posta regolarmente materiale sulla politica queer e la cultura pop. Sostenitore del Trevor Project, negli anni ha raccolto migliaia di dollari in favore dell'organizzazione e ha vinto un premio GLAAD, organizzazione che ha lo scopo di promuovere una corretta rappresentazione delle persone Lgbt. 

💜 LGBT QUOTE
«L'unica costante che hai dal punto A, la tua nascita, al punto B, la tua morte, sei tu. Non ha senso cambiare chi sei per smorzare gli altri quando lasceranno la tua vita. Ama te stesso perché sei l'unico che è bloccato con te stesso. Innamorati di chi sei e, se qualcuno vuole unirsi a questo, più potere per loro» - Tyler Oakley (1989, you tuber e attivista americano). 

sabato 20 giugno 2020

Il viaggio delle nostre parole

Quante volte usiamo parole come libertà, arcobaleno, bacio, rosa, farfalla, senza dare peso alla loro origine o, peggio, al loro reale significato? Quante volte parliamo a casaccio o cerchiamo di consolare un amico utilizzando un linguaggio che ha lo scopo di risollevargli il morale, ma ottenendo il risultato opposto? Andrea Marcolongo ci accompagna in un viaggio affascinante nella storia delle parole che escono quotidianamente dalla nostra bocca, raccogliendo, durante il cammino, origini e significati di termini che, d'altro canto, hanno percorso popoli e secoli, mutando nella forma, ma mantenendo immutata la loro rara bellezza. Se il lettore spera, o ha paura, di trovarsi di fronte un mattone di saggistica colmo di citazioni, forse rimarrà sorpreso quando avrà terminato Alla fonte delle parole, che sì è un saggio, e anche laborioso, ma è soprattutto un percorso che vuole esplorare l'origine dei termini che compongono la nostra meraviglia lingua e che non sono solo un insieme di lettere, vocali e consonanti pronunciate spesso con noncuranza o con l'avidità tipica di chi vuol far prevalere la propria prepotente opinione, ma espressioni del sentire, del provare e dell'esistente dell'essere umano. Perché una lingua, che sia quella di Omero o di Virgilio o di Leopardi, è simbolo di un popolo che ha viaggiato per secoli per arrivare a noi, a creare quel bellissimo giardino da cui cogliere fiori e comporre, con essi, i mezzi che hanno tutta la capacità di cambiare il mondo, interiore ed esteriore. E, infatti, "senza le parole il nostro linguaggio sarebbe un monocromo giardino. Senza perle e dunque senza margherite, che spuntano in un prato a primavera". E, proprio grazie al linguaggio, troviamo la possibilità "[...] di dare forma alle cose e di plasmare la realtà", perché "alla sciatteria, il dire è cura e contravveleno" e "[...] ogni rivoluzione passa attraverso la lingua". Mettiamo, dunque, in atto una rivoluzione, a partire dal nostro dire, e riscopriamo, o cerchiamo, la bellezza delle nostre parole. 

Born This Way - #20

❤️  LGBT FACT
Sin dalla metà degli anni settanta, studenti di scuole superiori e università hanno fondato gruppi di supporto Lgbt, spesso chiamati Gay-Straight Alliances, anche per sensibilizzare le comunità locali riguardo i problemi delle persone Lgbt. Nonostante alcune istituzioni scolastiche e accademiche abbiano tentato di bloccare queste organizzazioni, molte di esse sono presenti ancora oggi. Nel 2016, il Gay-Straight Alliance Network è diventato il Genders & Sexualities Alliance Network per essere più inclusivo.

🧡 LGBT SONG
You ain't the problem, brano di Michael Kiwanuka del 2019, perché non c'è alcun motivo per cui vergognarsi di sé stessi. 

💛 LGBT BOOK
Kitchen, romanzo di Banana Yoshimoto del 1988, racconta di una ragazza e della sua ossessione per la cucina, luogo di ritrovo che le ricorda l'amata nonna. Questo suo amore per la cucina continua anche quando un compagno di scuola la invita a stare da lui insieme alla madre, che si rivela essere transessuale. 

💚 LGBT MOVIE
Viola di mare, film del 2009 diretto da Donatella Maiorca, narra dell'amore tra due donne nella Sicilia dell'ottocento, quando un amore omosessuale non solo era proibito, ma impensabile. 

💙 LGBT FIGURE
Brenda Howard (1946 - 2005) è stata un'importante attivista dei diritti Lgbt, con particolare riguardo per i diritti dei bisessuali. Membro del Gay Liberation Front, ha fatto parte anche del Gay Activists Alliance ed è nota come 'Madre del Pride' grazie al suo lavoro per l'organizzazione del primo Lgbt Pride (1970). Da lei è nata anche l'idea di una serie di eventi a ridosso del Pride Day, base per le celebrazioni annuali del Pride che si tengono nel mese di giugno. È stata attiva nella Coalition for Lesbian and Gay Rights e nel BiPAC/Bialogue ed è tra coloro che hanno fondato il New York Area Bisexual Network. 

💜 LGBT QUOTE
«Razza, gender, religione, sessualità, siamo tutti persone ed è così. Siamo tutti persone. Siamo tutti uguali» - Connor Franta (1992, youtuber americano). 

venerdì 19 giugno 2020

Di Carlos Ruiz Zafón e di parole immortali lasciate al vento

Oggi è un giorno triste per il mondo della letteratura. All'età di 55 anni ci ha lasciati il grande scrittore spagnolo Carlos Ruiz Zafón, dapprima autore di libri per bambini e ragazzi, poi amato scrittore di romanzi per adulti, che ha conquistato i lettori di tutto il mondo con L'ombra del vento. Ancora una volta viene da chiedersi cosa possa rendere immortale un romanzo o un autore. Io la risposta ancora non l'ho trovata, ma sono certo che di Carlos si parlerà ancora e ancora, perché tutti abbiamo la capacità di parlare e raccontare storie, ma solo ad alcuni di noi è stato dato in dono il potere di arrivare dritti al cuore. 

«I libri sono specchi: riflettono ciò che abbiamo dentro», da L'ombra del vento (2004, Mondadori). 

giovedì 18 giugno 2020

Born This Way - #19

❤️  LGBT FACT
Oggi il linguaggio omofobico è presente ovunque. Gli adolescenti vengono colpiti soprattutto nelle scuole e nell'ambiente lavorativo da un linguaggio inappropriato si può arrivare alla discriminazione vera e propria. Espressioni come "questa cosa è da gay" o "sembri così gay" spesso vengono usate senza alcun intento omofobico, ma possono comunque creare un trauma, soprattutto in adolescenti che non riescono a trovare la forza di fare coming out. Inoltre, ancora oggi si utilizzano termini come "frocio", "finocchio", "culattone", che non solo denotano la volontà di denigrare la natura di un individuo, ma anche una profonda mancanza di educazione e livelli abnormi di ignoranza. Molte scuole, a tal proposito, hanno dato vita a programmi di educazione del linguaggio per permettere a docenti e alunni di riconoscere ed evitare espressioni che possano ferire l'identità di un individuo. 

🧡 LGBT SONG
Run boy run, brano di Woodkid del 2012, alla ricerca della libertà. 

💛 LGBT BOOK
La pioggia prima che cada, romanzo di Jonathan Coe pubblicato nel 2007, racconta dell'amore tra Rosamond e Rebecca nell'Inghilterra degli anni cinquanta. 

💚 LGBT MOVIE
The normal heart, film del 2014 diretto da Ryan Murphy, narra della lotta contro il pregiudizio sulla diffusione dell'HIV all'interno della comunità gay. 

💙 LGBT FIGURE
Nato a West Chester, Bayard Rustin (1912 - 1987) è stato un attivista americano per i diritti civili, la nonviolenza e i diritti degli omosessuali. Fu tra gli organizzatori della Marcia su Washington per il lavoro e la libertà nel 1963. Con il Civil Rights Act del 1964, si concentrò sui problemi economici e lavorativi della comunità afroamericana e dagli anni ottanta prese parte anche al movimento per i diritti degli omosessuali. Non nascose mai la sua omosessualità e fu arrestato nel 1953, quando essere omosessuale significava commettere un reato. Nel 2013 l'allora presidente degli USA Barack Obama gli attribuì la Presidential Medal of Freedom. 

💜 LGBT QUOTE
«Essere gay è come essere mancini. Alcune persone lo sono, la maggior parte no e nessuno sa davvero perché. Non è giusto o sbagliato, è solo come vanno le cose!». 

Born This Way - #18

❤️  LGBT FACT
Da sempre lo sport è sinonimo di virilità, machismo, eterosessualità. Eppure, di anno in anno, cresce sempre di più il numero di atleti che fanno coming out. Proprio per aumentare la visibilità di atleti gay, lesbiche e transgender nel mondo dello sport, nel 1989 nasce a L'Aia la European Gay and Lesbian Sport Federation (EGLSF). Nel 2002, questa organizzazione, insieme con altre non governative, dà vita al progetto FARE, centrato sull'omofobia nel calcio, grazie al quale l'organizzazione tedesca dei tifosi di calcio adotta un piano per contrastare la discriminazione basata sull'orientamento sessuale. 

🧡 LGBT SONG
Action, brano degli Acrush del 2017, inno della libertà individuale. 

💛 LGBT BOOK
La ragazza dello Sputnik, romanzo di Murakami pubblicato nel 1999, racconta della passione della giovane Sumire per Myu, una donna d'affari. 

💚 LGBT MOVIE
Geography club, film del 2013 diretto da Gary Entin, narra della relazione tra il sedicenne Russell e il quarterback Kevin. 

💙 LGBT FIGURE
Nata a Portici nel 1960, Imma Battaglia è una politica italiana. Impegnata in prima linea nell'attivismo dei diritti Lgbt, è stata Presidente del Circolo Mario Meli dal 1995 al 2000 e, insieme a Vladimir Luxuria, ha organizzato il primo Gay Pride in Italia. Lasciato il Circolo, fonda il Di' Gay Project, associazione che promuove il Gay Village, evento dell'estate romana, conferisce il Premio Maria Baiocchi alla miglior tesi di laurea a tematica Lgbt, ed è responsabile del sito stopaids.it, con cui si impegna all'informazione e alla prevenzione delle malattie sessualmente trasmissibili. 

💜 LGBT QUOTE
«Per lungo tempo ho avuto paura di essere quella che sono perché i miei genitori mi avevano convinta che c'è qualcosa di sbagliato in una persona come. Qualcosa di offensivo, qualcosa da evitare, forse anche da compatire, qualcosa che non si deve amare. Mia madre è una fan di San Tommaso D'Aquino. Lei considera l'orgoglio un brutto vizio e di tutti i vizi che può avere l'essere umano, per San Tommaso l'orgoglio era il re dei sette vizi capitali. Lo considerava il sommo vizio che in un batter d'ali poteva trasformare chiunque in un peccatore. Ma l'odio non è presente su quella lista, e nemmeno la vergogna. Avevo paura di questa parata perché desideravo davvero tanto poterne far parte. Così oggi marcerò per quella parte di me che aveva troppa paura per marciare e per quelli che non possono farlo, per le persone che vivono come ho vissuto io. Oggi marcerò per ricordare che non sono un io e basta, ma che sono anche un "noi". E noi marciamo con orgoglio!» - Sense8 (2015 - 2018, serie americana). 

mercoledì 17 giugno 2020

Born This Way - #17

❤️ LGBT FACT
Stando a un'indagine Istat del 2012, gli italiani che si sono dichiarati omosessuali o bisessuali sono circa 3 milioni, con particolare concentrazione nella fascia d'età 18-34 anni. Il coming out sembra favorire gli amici, con una percentuale del 77,4%, seguiti da colleghi di lavoro e fratelli. Il 21,2% dichiara la propria sessualità alla madre, il 24% al padre. 

🧡 LGBT SONG
On the regular, brano di Shamir del 2015, celebrazione del genderqueer. 

💛 LGBT BOOK
Ragazzi che amano ragazzi, libro di Piergiorgio Paterlini pubblicato nel 1991, raccoglie interviste, lettere e testimonianze di giovani omosessuali. 

💚 LGBT MOVIE
A single man, film del 2010 diretto da Tom Ford, narra del dolore di un uomo per la perdita dell'amato compagno. 

💙 LGBT FIGURE
Nato a Bridgeport, Larry Kramer (1935 - 2020) è stato un drammaturgo statunitense. Negli anni novanta gli fu diagnosticata l'infezione da HIV, condizione che ha rafforzato il suo attivismo per i diritti Lgbt. In particolar modo, risulta tra i fondatori del Gay Men's Health Crisis, la più grande associazione di assistenza per i pazienti con AIDS, e dell'AIDS Coalition To Unleash Power (ACT UP) come lotta alla malattia. 

💜 LGBT QUOTE
«Amore: il più potente antidoto contro l'odio e il rifiuto dell'altro. Ciononostante, purtroppo, si è dimostrato quasi inefficace nel caso di pazienti cronici affetti da omofobia, razzismo, sessismo e altre malattie del genere» - Jean-Paul Malfatti (1986, poeta italo-americano). 

martedì 16 giugno 2020

Born This Way - #16

❤️ LGBT FACT
È il 14 giugno 2020 e l'attivista Lgbt Sarah Hijazi si toglie la vita. Imprigionata, torturata e stuprata per aver sventolano la bandiera arcobaleno al concerto di Mashrou' Leila a Il Cairo nel 2017, la giovane ragazza non ha sopportato le ferite di quel trauma. «Il cielo è più dolce della Terra e io voglio il cielo, non la Terra». Sarah è solo uno degli angeli che ha combattuto, anima e corpo e vita, per cambiare il mondo. 

🧡 LGBT SONG
Closer, brano di Tegan and Sara del 2013, celebrazione dell'amicizia queer. 

💛 LGBT BOOK
Una spola di filo blu, romanzo di Anne Tyler pubblicato nel 2015, racconta di una famiglia del Sud America e dell'omosessualità del figlio Danny. 

💚 LGBT MOVIE
Holding the man, film del 2015 diretto da Neil Armfield, narra delle avversità che minacciano l'amore tra Tim e John. 

💙 LGBT FIGURE
Sarah Hijazi nasce nel 1989 in Egitto. Dedica i suoi studi a temi sociali, come uguaglianza, femminismo, giustizia sociale, diversità ed inclusione. Nel 2017, durante il concerto dei Mashrou' Leila, sventola la bandiera arcobaleno, venendo arrestata insieme ad altri attivisti dei diritti Lgbt. Durante la prigionia, viene torturata e stuprata. Rilasciata su cauzione, Sarah continua la sua vita in Canada, in una casetta affidatale in virtù dell'asilo politico, ma le ferite sono ancora forti e, con una lettera d'addio, si toglie la vita il 14 giugno di quest'anno. 

💜 LGBT QUOTE
«Dobbiamo tutti impegnarci per eliminare l'omofobia, che ancora oggi impedisce la pari opportunità di esercitare diritti e doveri che sono la base della democrazia» - Billie Jean King (1943, tennista statunitense). 

lunedì 15 giugno 2020

Born This Way - #15

❤️ LGBT FACT
Negli Stati Uniti, l'attuale amministrazione Trump, cambiando linea rispetto a Obama, ha messo a rischio la tutela delle persone Lgbt, soprattutto in campo lavorativo. Oggi, con una sentenza della Corte Suprema e una maggioranza di 6 a 3, gli Stati Uniti hanno stabilito che il titolo VI del Civil Rights Act (1964) protegge ogni lavoratore dalle discriminazioni basate su razza, religione, orientamento sessuale e identità di genere. 

🧡 LGBT SONG
Take your mama, brano degli Scissor Sisters del 2004, per prendere con un po' di leggerezza il peso del coming out. 

💛 LGBT BOOK
Non ci sono solo le arance, romanzo di Jeanette Winterson pubblicato nel 1985, racconta del percorso di formazione di una ragazza all'interno di una opprimente comunità inglese. 

💚 LGBT MOVIE
Prayers for Bobby, film del 2009 diretto da Russell Mulcahy, narra di una donna cattolica che si ritrova attivista dei diritti Lgbt in seguito al suicidio del figlio omosessuale. 

💙 LGBT FIGURE
Nata nel 1940, Lillian Faderman è una storica statunitense i cui libri sulla storia Lgbt costituiscono un fondamento per comprenderne le dinamiche. Negli anni '50 fa coming out. Tra i suoi innumerevoli scritti citiamo' Surpassing the love of men', 'Odd girls and twilight lovers' e 'The gay revolution'. 

💜 LGBT QUOTE
«Se le persone fossero abituate sin dall'infanzia a vedere tutti i tipi di amore, ci sarebbe sicuramente meno omofobia nel mondo» - Francesco Iannì (1991, scrittore italiano). 

domenica 14 giugno 2020

Born This Way - #14

❤️ LGBT FACT
Con Gay Village si intende un'area urbana o un quartiere con un'elevata concentrazione di persone Lgbt. Il primo gay village registrato era situato attorno a Nollendorfplatz, a Berlino, seguito dall'attuale gay street di Amsterdam, nata negli anni cinquanta. Negli Stati Uniti i primi quartieri gay si svilupparono verso la fine degli anni sessanta, dopo i Moti di Stonewall. Il più famoso è sicuramente il quartiere The Castro di San Francisco, città che registra oltre il 15% di presenza di persone Lgbt. 

🧡 LGBT SONG
You make me feel mighty real, brano di Sylvester del 1978, celebrazione della sessualità. 

💛 LGBT BOOK
La statua di sale, romanzo di Gore Vidal pubblicato nel 1948, racconta della passione tra Bob e Jim. 

💚 LGBT MOVIE
The way he looks, film del 2014 diretto da Daniel Ribeiro e basato sul cortometraggio Eu nao quero voltar sozinho, narra di Leonardo, un adolescente cieco la cui vita cambierà con l'arrivo del nuovo compagno di scuola, Gabriel. 

💙 LGBT FIGURE
Sylvester James (Los Angeles, 1947 - 1988) è stato un cantante statunitense. Diventato famoso per le sue canzoni di genere disco, Sylvester fu anche un attivista per la sensibilizzazione su HIV e AIDS. Morì a soli 41 anni a causa di alcune complicazioni, lasciando tutti i futuri guadagni alle associazioni di San Francisco che si occupavano della malattia. 

💜 LGBT QUOTE
«Non esiste il diverso. Diverso è solo chi crede di essere normale» - Anna Maria D'Alò (scrittrice italiana). 

sabato 13 giugno 2020

Born This Way - #13

❤️ LGBT FACT
C'è ancora tanta strada da percorrere in merito ai diritti Lgbt. Al 2019, l'omosessualità è reato in 69 Paesi, di cui 44 condannano i rapporti tra due uomini e quelli tra due donne. Inoltre, in 6 Nazioni i rapporti omosessuali tra consenzienti sono puniti con la pena di morte. In merito al matrimonio, 26 Paesi prevedono il matrimonio tra persone dello stesso stesso, mentre 27 le unioni civili. L'adozione è permessa in 27 Paesi, la stepchild adoption in 30 Nazioni. 

🧡 LGBT SONG
La sexualité, brano del 2013 di Pierre Lapointe e Random Recipe, un inno all'amore. 

💛 LGBT BOOK
What if it's us, romanzo di Becky Albertalli e Adam Silvera pubblicato nel 2018, racconta di Arthur e Ben, che l'universo gioca ad avvicinare e separare. 

💚 LGBT MOVIE
Love, Simon, film del 2018 diretto da Greg Berlanti, racconta di Simon e del suo piccolo, grande segreto. Un film delicato sull'ardua impresa del coming out. 

💙 LGBT FIGURE
Nata a Bay City nel 1958, Madonna è tra le artiste che hanno scritto la storia della musica pop. Vicina alla comunità gay sin da quando era adolescente, è diventata a tutti gli effetti un'icona gay grazie alle sue lotte contro omofobia, bullismo e razzismo, tanto da ricevere il titolo di Ambasciatrice di Stonewall Inn per il WorldPride Celebration del 2019.

💜 LGBT QUOTE
«Non avere paura di amare, l'amore fa quel che vuole. L'omofobia è l'odio di pochi che non sanno amare» - Rinaldo Sidoli (attivista italiano). 

venerdì 12 giugno 2020

Born This Way - #12

❤️ LGBT FACT
Nel giugno del 1981 furono registrati dei casi di polmonite, spesso in concomitanza col sarcoma di Kaposi. Poiché questo quadro patologico si presentò inizialmente in omosessuali, haitiani e tossicodipendenti, si iniziò a parlare di Gay-related Immune Deficiency (GRID). Solo un anno dopo, dopo aver compreso che questa malattia non colpisce esclusivamente gli omosessuali, fu coniato il termine AIDS (Sindrome dell'Immunodeficienza Acquisita), ad indicare un quadro patologico provocato dal virus HIV, individuato nel 1983. I pazienti sieropositivi sono rappresentati dal fiocco rosso come segno di solidarietà. Ad oggi, ogni fascia della popolazione è a rischio, distruggendo lo stigma che definiva l'AIDS una malattia esclusivamente degli omosessuali. 

🧡 LGBT SONG
For today I am a boy, brano di Anthony and The Johnsons del 2005. 

💛 LGBT BOOK
Febbre, romanzo di Jonathan Bazzi pubblicato nel 2019, storia di un ragazzo che scopre di essere sieropositivo. 

💚 LGBT MOVIE
The danish girl, film del 2015 diretto da Tom Hooper, racconta di Lili Elbe, la prima persona a essersi sottoposta a un intervento di riassegnazione sessuale. 

💙 LGBT FIGURE
Nata come Einar Mogens Andreas Wegener, Lili Elbe (Vejle, 1882 - 1931) è stata la prima persona della storia a essere riconosciuta come transessuale. innamoratosi di Gerda Gottlieb, i due si sposarono nel 1904 e Einar iniziò a dimostrare particolare interesse e sensibilità verso atteggiamenti e abbigliamento femminili. Nel 1930 iniziò una serie di interventi chirurgici per il cambio di sesso, con la supervisione del sessuologo Hirschfeld. La sua storia suscitò molto scalpore e il matrimonio con Gerda fu invalidate. Tuttavia, sempre nel 1930, fu legalmente riconosciuta come Lili Elbe, nome che d'ora in poi sarebbe stato riportato sul suo passaporto. 

💜 LGBT QUOTE
«Lesbiche, gay, bisessuali e transgender americani sono nostri colleghi, insegnanti, soldati, amici, i nostri cari e sono cittadini a tutti gli effetti, uguali a noi e meritano i diritti di cittadinanza. Questo include il matrimonio» - Hillary Clinton (1947, politica statunitense). 

giovedì 11 giugno 2020

Born This Way - #11

❤️ LGBT FACT
Il 28 ottobre 2009 venne promulgata in legge, dall'allora presidente degli Stati Uniti Barack Obama, il Matthew Shepard Act, che prevede l'espansione dell'Hate Crimes In The United States del 1969 ai crimini rivolti in base a gender, orientamento sessuale, identità di genere e disabilità. 

🧡 LGBT SONG
Brillantini, brano di Tricarico del 2002, celebrazione della transessualità. 

💛 LGBT BOOK
Mio fratello si chiama Jessica, romanzo di John Boyne pubblicato nel 2019, narra di Sam e di suo fratello Jason, che rivela di essersi sempre sentito una ragazza. 

💚 LGBT MOVIE
Dallas Buyer Club, film del 2013 diretto da Jean-Marc Vallée, racconta, durante l'epidemia di AIDS degli anni '80, di Ron Woodroof, che, appreso di essere sieropositivo, comincia ad importare illegalmente i medicinali per trattare la malattia. 

💙 LGBT FIGURE
All'anagrafe Stefani Joanne Angelina Germanotta, Lady Gaga (New York, 1986) è tra le artiste più importanti e influenti della musica pop contemporanea. Capace di destreggiarsi tra diversi generi musicali, Lady Gaga si è schierata sin da subito dalla parte della società Lgbt, pubblicando dapprima l'album Born This Way (2011), celebrazione della propria identità, e lottando poi per l'abolizione della legge Don't Ask Don't Tell. Ha inoltre fatto sentire la propria voce in occasione di alcuni eventi che hanno particolarmente colpito la società Lgbt, tra cui il suicidio del giovane Jamey Rodemeyer a causa del cyberbullismo (2011) e la strage di Orlando (2016). Infine, insieme con la madre, ha fondato la Born This Way Foundation, un'organizzazione non-profit impegnata nel supporto del benessere mentale. 

💜 LGBT QUOTE
«Non vedo perché vergognarsi delle storie d'amore omosessuali, o perché farne una questione» - Franzo Zeffirelli (1923 - 2019, regista italiano). 

mercoledì 10 giugno 2020

Born This Way - #10

❤️ LGBT FACT
Nel 1869 il pioniere del movimento per i diritti omosessuali Karl Heinrich Ulrichs propose l'idea del coming out come mezzo di liberazione delle persone omosessuali. Ripreso più volte nel corso degli anni, l'espressione deriva da coming out of the closet, indicando, mediante una metafora, che le persone omosessuali, non rivelando la propria identità sessuale, vivono nascosti in un armadio. Diverso è invece il concetto di outing, che indica la rivelazione dell' omosessualità di una persona da parte di terzi senza il consenso della stessa. 

🧡 LGBT SONG
Outside, brano di George Michael del 1998, un inno all'amore libero. 

💛 LGBT BOOK
Un luogo dove non sono mai stato, raccolta di racconti di David Leavitt pubblicata nel 1990, narra, all'interno di diversi episodi, di amori non corrisposti e di esperienze di vita, alle prese con l'esplosione dell'HIV.

💚 LGBT MOVIE
Carol, film del 2015 diretto da Todd Haynes, ha come protagonista l'amicizia tra Carol e Thérèse, che finirà per trasformarsi in amore. 

💙 LGBT FIGURE
Tra i più grandi artisti di sempre, Elton John (Pinner, 1947) non solo è un degno rappresentante della musica pop e rock britannica, ma anche uno dei più grandi esponenti Lgbt. Nonostante il suo percorso personale sia stato travagliato, Elton si dichiara pubblicamente omosessuale nel 1988, iniziando poi una relazione con David Furnish, che sposerà nel 2014 e con cui avrà due figli. L'artista è sempre stato vicino al tema Lgbt e nel 1992 ha fondato l'Elton John AIDS Foundation, con cui aiuta i sieropositivi, tra cui molti omosessuali, di 55 Paesi nel mondo. Non solo, ha anche aderito a campagne di protesta per abolire quelle politiche che in vari Stati hanno il solo scopo di limitare, anche con violenza, la libertà degli omosessuali. 

💜 LGBT QUOTE
«Credo che Gesù fosse un gay misericordioso, super-intelligente che capì i problemi umani. Sulla croce ha perdonato le persone che lo hanno crocifisso. Gesù voleva che ci amassimo e perdonassimo. Non so che cosa rende la gente così crudele. Provare a essere una donna gay in Medio Oriente - praticamente è come essere già morte» - Elton John (1947, artista inglese). 

martedì 9 giugno 2020

Born This Way - #9

❤️ LGBT FACT
Il 5 aprile 1972 si tenne a Sanremo una manifestazione passata alla storia come la Stonewall Italiana, in difesa dei diritti delle persone omosessuali. L'occasione fu il Congresso Internazionale di Sessuologia, che aveva come tema di apertura i Comportamenti devianti della sessualità umana. Questa data, inoltre, segno l'inizio della pubblicazione del Fuori!, rivista promossa dall'ononima associazione (Fronte Unitario Omosessuale Rivoluzionario Italiano). 

🧡 LGBT SONG
Express yourself, brano di Madonna del 1989, perché amare sé stessi è la rivoluzione più importante. 

💛 LGBT BOOK
Middlesex, romanzo di Jeffrey Eugenides pubblicato nel 2002, racconta di Cal e della sua intersessualià. 

💚 LGBT MOVIE
Boy erased, film del 2018 diretto da Joel Edgerton, narra di Jared, costretto dalla famiglia a partecipare a una terapia di conversione perché gay. 

💙 LGBT FIGURE
Attivista e scrittore italiano, Mario Mieli (Milano, 1952 - 1983) è stato un teorico degli studi di genere e tra i fondatori del movimento omosessuale italiano. 

💜 LGBT QUOTE
«Per me questa parata ha il significato spirituale della lotta per la libertà di amare. Non è una cosa politica, né religiosa: è un diritto della natura che esiste da sempre, la libertà di amare. Che siano uomini e donne, uomini e uomini, donne e donne. ‎Non è una questione di classe sociale» - Asia Argento (1975, attrice italiana). 

lunedì 8 giugno 2020

Cortesie per gli ospiti, di Ian McEwan

Colin e Mary sono in vacanza. Persi tra le vie di una città frenetica e caotica, che fa da sfondo al loro rapporto altalenante, i due si imbattono in Robert, che sembra quasi obbligarli a seguirlo in locale, dove l'ospite inizierà ad intrattenerli con il racconto di un'infanzia disturbata e violenta. Al l'apparente cordiale anfitrione, si accompagna sua moglie Caroline, donna debole e fragile che lascia trasparire barlumi di disagio e sofferenza. Un racconto breve, ma intenso, Cortesie per gli ospiti di Ian McEwan si presenta come una narrazione ricca di particolari, che non stancano mai il lettore, ma anzi contribuiscono a delineare una città dai tratti sfumati, di cui non si fa mai nome, ma che è, senz'ombra di dubbio, riconoscibile con l'eterna Venezia, e che fa da sfondo alla relazione, ora monotona ora passionale, dei due protagonisti. L'autore ci porta non all'interno della loro vacanza, ma della loro mente, descrivendone egregiamente ogni minimo tratto, e la grande abilità narrativa di McEwan si esplica in tutta la sua gloria con i due co-protagonisti, Robert e Caroline, tremendamente affascinanti e manipolatori, custodi di un segreto perverso che lascerà il lettore con il fiato sospeso. Il crescendo della narrazione fa immergere in un'atmosfera sempre più cupa, in cui il sadismo sgorga dalle pareti e la violenza, prima di essere fisica, è soprattutto mentale. Ogni azione dei protagonisti è misurata con attenzione machiavellica, al fine di raggiungere un unico scopo. Un racconto forte, grottesco, quello di McEwan, che tiene gli occhi incollati alle pagine, esercitando uno strano potere attrattivo che porta a chiedersi fin dove possa arrivare la perversione.


I momenti trascurabili di Francesco Piccolo

Ogni giorno guardiamo ogni aspetto della nostra vita, lo reputiamo surpefluo e lo buttiamo via, perché trascurabile. E se il tesoro della nostra esistenza si nascondesse proprio in quei momenti trascurabili? È la domanda che sorge spontanea leggendo la "saga" sui momenti trascurabili scritta da un perfetto Francesco Piccolo, scrittore e sceneggiatore, che qui ci regala uno spaccato della sua vita vissuta, il quale inevitabilmente diventa anche nostro. In ogni attimo che costella la sua esistenza, Francesco sembra accompagnarci in una passeggiata tra azioni, incontri e domande quotidiane cui non prestiamo la dovuta attenzione: la scelta dei calzini, l'arrivo del postino, l'uvetta nei nostri piatti preferiti che così non fa altro che attirare il nostro disgusto... Piccoli dettagli che non consideriamo abbastanza e che invece raccontano molto di noi e di ciò che ci circonda. Persino il respiro della persona che ci dorme accanto può assumere le vesti della cosiddetta grande bellezza. Francesco dà a questi attimi la definizione di momenti trascurabili, eppure non lo sono. Non lo sono perché ci definiscono, ci rendono umani, alle prese con le sfide di tutti i giorni, dalla più semplice alla più complicata. È come ritrovarsi di fronte a un tramonto: se lo si guarda attentamente, è possibile scorgere ogni sfumatura, ogni tassello che va a comporre questo meraviglioso spettacolo della natura. Probabilmente, se imparassimo a guardare la nostra vita con la stessa meticolosità, avremmo più cura della nostra esistenza e faremmo tesoro di ogni momento trascurabile. D'altronde, "Basta un solo giorno per vivere a lungo. Basta farci attenzione, capirlo, un giorno, da quando si aprono gli occhi fino a quando si chiudono la sera. Ogni singolo gesto, i sapori, l'aria, il tempo, la stoffa, la strada, la persona accanto, il profumo, il panorama, il vento, la porta, il sorriso. Ma tutto, tutto. La vita non finisce più, se si sa comprendere ogni singolo momento di un giorno solo".

Born This Way - #8

❤️ LGBT FACT
Il 25 giugno 1978, durante il Gay Pride di San Francisco, la bandiera arcobaleno sventolò per la prima volta. Dipinta originariamente da Gilbert Baker, consisteva inizialmente in otto strisce, rappresentanti sessualità, vita, salute, luce del sole, natura, arte, serenità e spirito, in seguito ridotte a sei a causa della difficile reperibilità dei colori. Da allora, la bandiera è considerata simbolo del movimento di liberazione sessuale e si differenzia da quella della pace per l'assenza della scritta e la disposizione dei colori. 

🧡 LGBT SONG
Break free, brano di Ruby Rose del 2014, dedicato ai ruoli di genere e l'identità transgender. 

💛 LGBT BOOK
Maurice, romanzo di E. M. Forster pubblicato nel 1971, racconta dell'amore tra Maurice e Clive nell'Inghilterra vittoriana.

💚 LGBT MOVIE
Philadelphia, film del 1993 diretto da Jonathan Demme, vede come protagonista un avvocato, che viene licenziato dallo studio in cui lavora perché sieropositivo. 

💙 LGBT FIGURE
Gertrude Stein (Allegheny, 1874 - 1946), poetessa e scrittrice statunitense, ha scritto la storia della cultura Lgbt, grazie alla sua relazione con Alice Toklas, conosciuta nel 1907, che durò fino alla morte di Gertrude stessa. 

💜 LGBT QUOTE
«Devi essere unico, diverso e brillare a modo tuo» - Lady Gaga (1986, artista americana). 

domenica 7 giugno 2020

Il Castello di Shirley Jackson

"Un uomo che sa rendersi felice con una semplice illusione è infinitamente più astuto di uno che si dispera con la realtà" , dice Alphonse Allais, forse dando una sintesi più che perfetta di un romanzo che fu pubblicato molti anni dopo. Parliamo di Abbiamo sempre vissuto nel castello, della grandissima Shirley Jackson, questa volta narratrice di una storia che ha come protagoniste le sorelle Blackwood, Mary Katherine (chiamata Merricat) e Constantine, uniche abitanti, insieme con lo zio Julian e il gatto Jonas, della grande villa di famiglia, dopo la morte per avvelenamento di genitori e parenti. Sono passati sei anni da quella delittuosa cena. Constantine, inizialmente accusata, è stata scagionata, ma la gente del paese, villana e ottusa, ha relegato le due sorelle ai margini della società, considerandole appestate e assassine. La tranquillità di casa Blackwood viene intaccata dall'arrivo del cugino Charles, che cerca in tutti i modi di distruggere l'equilibrio, puramente illusorio, che Merricat e Constance si sono create nel corso degli anni. E questa tranquillità viene perfettamente narrata dall'autrice, la quale riesce nell'intento di dipingere tre personaggi profondamente colpiti da una tragedia familiare, di cui, a distanza di anni, portano ancora i segni, tanto da rendere la loro psiche complessa come la grande villa che le ospitano. Constance è per la giovanissima Merricat l'unico punto di riferimento: la sua presenza alla cucina, intenta a preparare una colazione abbondante o lavare gli utensili, costituisce per la ragazzina un'àncora di salvezza, che le permette di non prendere davvero il volo per quella luna su cui spera di andare un giorno. Merricat, però, sa in cuor suo che la villa in cui vive, di cui pulisce minuziosamente ogni angolo, e la sorella sono in realtà il porto sicuro, il castello, in cui la sua giovane mente si rifugia e che cercherà di proteggere ad ogni costo quando il fantasma, nelle vesti di Charles, arriva a Blackwood per mettere a soqquadro le loro vite. La Jackson, la cui scrittura è tremendamente brillante quanto evocativa, fa sì che il lettore empatizzi con la protagonista, tanto da sentire nella sua mente i mattoni che pian piano si assemblano per costruire la casa. E, allo stesso tempo, ha la capacità di far percepire tutto il decadimento progressivo della stessa, che è metafora e analogia della lenta e inaspettata distruzione della vita delle due giovani sorelle. Ancora una volta, i personaggi di Shirley Jackson risultano affascinanti, complessi, studiati nel minimo dettaglio, e la sua narrazione non un semplice susseguirsi di parole, ma un labirinto di azioni e pensieri, a riprova, probabilmente, dello stesso disagio esistenziale che l'autrice ha vissuto, colpevole di aver riempito di tristezza la sua vita. Salta all'occhio, quasi come un filo conduttore, l'indebolimento di villa Blackwood, che inizia ad assumere vita propria, esattamente come di vita propria gode la famosa Hill House, protagonista di un altro romanzo, estremamente psicologico, della stessa autrice. Ma il lento deterioramento di una casa non si limita a questo, va oltre, ed evoca il disfacimento della nostra mente di fronte ad eventi traumatizzanti. Ed ecco la magistrale capacità che deve essere riconosciuta alla Jackson: l'analisi dell'esistenza umana attraverso il piacere della narrazione.

Born This Way - #7

❤️ LGBT FACT
La prima marcia del Gay Pride risale al 27 giugno 1970, quando l'associazione Chicago Gay Liberation organizzò una manifestazione tra Washington Square Park e Water Tower, in onore dei Moti di Stonewall. Il giorno successivo si tennero altre due marce, a Los Angeles e San Francisco. La rilevanza di queste manifestazioni ha portato a un cambiamento netto all'interno del movimento gay, tanto da sostituire il termine di liberazione gay con quello di orgoglio gay. 

🧡 LGBT SONG
I'm coming out, singolo di Diana Ross del 1980. «I'm coming out, I want the world to know, go let it show». 

💛 LGBT BOOK
Splendore, romanzo di Margaret Mazzantini del 2013, racconta di due ragazzi, Guido e Costantino, alle prese con l'autoaccettazione della propria vera identità. 

💚 LGBT MOVIE
Mine Vaganti, film di Ferzan Ozpetek del 2010, è una commedia dolceamara ambientata in una Lecce idilliaca dove la famiglia Cantone si ritrova ad affrontare l'omosessualità del figlio Antonio. Quando questi viene cacciato, ogni responsabilità sembra ricadere sul fratello Tommaso, anche lui omosessuale. 

💙 LGBT FIGURE
Una delle prime persone a sottoporsi al cambio di sesso è stata Christine Jorgensen. Nata George William Jorgensen Jr. (New York, 1926 - 1989), Christine divenne portavoce di transessuali e transgender, portando la sua esperienza anche in diversi campus universitari. 

💜 LGBT QUOTE
«Il Pride è un respiro di cittadinanza. È come un mosaico formato da una serie di cocci di colore diverso: il collante deve essere l'uguaglianza» - Leoluca Orlando (1947, politico italiano). 

sabato 6 giugno 2020

Born This Way - #6

❤️ LGBT FACT
Ad oggi, l'Italia è considerata una nazione gay-friendly, ma le persone Lgbt incontrano ancora alcune difficoltà, identificabili sia dal punto di vista sociale che da quello legale. Nonostante la legge 164 dell'aprile 1982, che consente alle persone transgender di cambiare sesso, molte di loro sono ancora vittime di discriminazioni. Altrettanto importante è la Legge Cirinnà, del 5 giugno 2016, che regolamenta le unioni civili delle coppie omosessuali, pur non contemplando l'adozione da parte di coppie Lgbt, e sancisce forme di tutela per le coppie conviventi, senza alcuna distinzione tra omo- ed eterosessuali. 

💚 LGBT SONG
I rise, di Madonna, brano che celebra i 50 anni dei moti di Stonewall. 

💛 LGBT BOOK
Un giorno questo dolore ti sarà utile, romanzo del 2007 di Peter Cameron, racconta la storia di James, 18enne newyorkese, alle prese con una famiglia che lo vuole semplicemente perfetto.

💚 LGBT MOVIE
La vita di Adele, film del 2013 diretto da Abdellatif Kechiche, narra della travolgente passione tra Adele ed Emma. 

💙 LGBT FIGURE
Nata a Metairie nel 1958, Ellen Degeneres è una delle figure Lgbt più influenti del ventunesimo secolo. Nell'aprile del 1997, mentre era protagonista della sitcom Ellen, fece pubblicamente coming out, dichiarando di essere lesbica proprio come la protagonista dello show. Nonostante diverse difficoltà lavorative incontrate dopo il coming out, questo passo decisivo ha permesso una maggior apertura del pubblico americano al tema Lgbt, dal momento che la stessa Ellen divenne la prima attrice omosessuale a rivestire un ruolo omosessuale. Dal 2003 conduce il The Ellen Degeneres Show, uno dei talk show più visti e premiati della televisione americana. 

💜 LGBT QUOTE
«Sono davvero in difficoltà, ma io-io-io... Io credo d'aver capito di essere... Non riesco a dire la parola. Perché non riesco a dirlo?! Insomma, perché non riesco a dire... Ma cosa c'è di male? Perché... Perché devo vergognarmi tanto?! È assurdo! Perché non riesco a dire la verità?! Devo essere me stessa! Ho trentacinque anni suonati! Ho tanta paura di dirlo alla gente, ma sono... Susan, sono gay!» - Ellen Degeneres, dalla sitcom Ellen. 

venerdì 5 giugno 2020

Born This Way - #5

❤️ LGBT FACT
Accanto ai termini gay, lesbica e bisessuale, nel corso degli anni sono state coniate ulteriori definizioni, tra le quali troviamo:
- TRANSGENDER, quando l'identità di genere non corrisponde al sesso biologico
- TRANSESSUALE, quando si richiede l'intervento medico per la transizione da un sesso all'altro
- CISGENDER, opposto di transgender, quindi corrispondenza tra identità di genere e sesso biologico
- INTERSESSUALE, quando i cromosomi sessuali, gli organi genitali e/o i caratteri sessuali secondari non sono esclusivamente individuabili come maschili o femminili.

💚 LGBT SONG
All the lovers, di Kylie Minogue. Un inno all'amore. 

💛 LGBT BOOK
Chiamami col tuo nome, romanzo del 2007 scritto da André Aciman, ormai un classico della letteratura mondiale che racconta della travolgente passione tra il giovane Elio e l'affascinante Oliver.

💚 LGBT MOVIE
Chiamami col tuo nome, film di Luca Guadagnino del 2018, tratto dall'omonimo romanzo di André Aciman.

💙 LGBT FIGURE
Incluso nel 2017 nella lista delle 100 persone più influenti al mondo, RuPaul (San Diego, 1960) è un cantante, attore e personaggio televisivo statunitense. Oltre ad aver pubblicato diversi album che hanno permesso di conoscere da vicino il mondo Lgbt, è stata la prima drag queen modella per la MAC Cosmetics, il cui ricavato è stato devoluto alla ricerca contro l'HIV. La sua importanza si deve all'abbattimento degli stereotipi di genere e alla sensibilizzazione su temi come omosessuali, discriminazione e misoginia.

💜 LGBT QUOTE
«Se non riesci ad amare te stesso, come diavolo potrai amare qualcun altro?» - RuPaul (1960, cantante e personaggio televisivo americano). 

giovedì 4 giugno 2020

Born This Way - #4

❤️ LGBT FACT
Nell'aprile del 1952 l'American Psychiatric Association definisce l'omosessualità un disturbo sociopatico della personalità. Si dovrà attendere il 17 maggio 1990 per l'eliminazione di tale definizione: questa data, oggi, è simbolo della Giornata Internazionale contro l'omofobia, la bifobia e la transfobia.

🧡 LGBT SONG
I am what I am, brano tratto dal musical La Cage Aux Folles e interpretato originariamente da Gloria Gaynor nel 1983, è considerato un inno alla diversità. 
«I am what I am, I am my own special creation. So come take a look, give me the hook or the ovation. It's my world that I want to have a little pride in. My world and it's not a place I have to hide in. Life's not worth a damn, till you can shout out 'I am what I am'!». 

💛 LGBT BOOK
Camere separate, romanzo del 1989 di Pier Vittorio Tondelli, racconta di Leo, omosessuale dichiarato che vive il dolore della perdita di Thomas, giovane musicista tedesco e suo compagno. Ambientato in un'Europa che inizia a fronteggiare la grande minaccia dell'AIDS, il romanzo è un viaggio esistenziale, una celebrazione della vita e dell'amore, con tutto il dolore che essi comportano. 

💚 LGBT MOVIE
Those people, film del 2015 di Joey Kuhn, narra dell'amore inconfessato tra i migliori amici Charlie e Sebastian. 

💙 LGBT FIGURE
Karl Heinrich Ulrichs (1825 - 1895) è stato uno scrittore, poeta e giurista tedesco ed è considerato pioniere del movimento omosessuale, grazie alle sue opere con cui coniò i termini che descrivono i diversi orientamenti sessuali. 

💜 LGBT QUOTE
«La cosa importante non è l'oggetto dell'amore, ma l'emozione in sé» - Gore Vidal (1925 - 2012, scrittore statunitense). 

mercoledì 3 giugno 2020

Born This Way - #3

Nuovo appuntamento con la rubrica in pillole dedicata alla cultura Lgbt.

❤️ LGBT FACT
Tra il 1994 e il 2011 gli Stati Uniti sono stati invasi da una politica discriminatoria che andava sotto la dicitura Don't Ask, Don't Tell. Elaborata da Colin Powell, con questa legge si impediva l'individuazione di membri e candidati omosessuali o bisessuali non dichiarati all'interno dell'esercito americano e si escludevano dal servizio militare omosessuali e bisessuali apertamente dichiarati. Solo il 20 settembre 2011 l'amministrazione Obama riuscì ad abrogare ufficialmente questa legge. 

🧡 LGBT SONG
Beautiful, di Christina Aguilera, perchè non importa quello che gli altri dicono, «You are beautiful, in every single way». 

💛 LGBT BOOK
Pomodori verdi fritti al caffè di Whistle Shop, di Fannie Flagg, racconta dell'amore tra Ruth e Idgie. 

💚 LGBT MOVIE
I segreti di Brokeback Mountain, film del 2005 diretto da Ang Lee, narra della passione tra i cowboy Ennis e Jack nelle zone montuose del Wyoming. 

💙 LGBT FIGURE
Marsha P. Johnson (1945 - 1992) è stata un'attività americana. Ritenuta una delle figure più influenti dei moti di Stonewall (1969), fu tra i membri fondatori del Gay Liberation Front e costituì, insieme all'amica Sylvia Riviera, lo STAR (Street Transvestite Action Revolutionaries). 

💜 LGBT QUOTE
«Mi è sempre sembrata un po' inutile la disapprovazione dell'omosessualità. È come disapprovare la pioggia» - Francis Maude (1953, politico inglese). 

martedì 2 giugno 2020

Born This Way - #2

Oggi è il Black Out Tuesday: i social network si spengono, i post degli utenti diventano neri. Una protesta silenziosa, ma al contempo rumorosa, contro le ingiustizie, i pregiudizi e le violenze che ogni giorno mietono vittime. La vicenda di George Floyd, cittadino americano ucciso da un poliziotto statunitense, ha scosso il mondo intero. Per quanto ancora dobbiamo protestare contro il razzismo? Il ventunesimo secolo si sta dimostrando, a tutti gli effetti, un periodo storico colmo di ignoranza. Oggi i social network si spengono. Ho pensato di interrompere temporaneamente la rubrica iniziata ieri per celebrare il Pride Month, ma poi una vocina nella mia testa, chiamatela coscienza, mi ha fatto capire che il silenzio può essere controproducente. Non saremmo qui se molte persone non avessero lottato e/o perso la loro vita. Non saremmo qui se le stesse persone che oggi celebriamo non avessero dato avvio a una serie di proteste per la rivendicazione della nostra individualità. Per questo ho deciso di non stare zitto. Raise your voice, risuona nella mia mente, and be proud of you are

❤️ LGBT FACT
Stando alle fonti, la prima organizzazione statunitense per i diritti gay risale al 1924 e fu fondata da Henry Gerber, un immigrato tedesco che, tra l'altro, pubblicò la newsletter "Friendship and Freedom".

🧡 LGBT SONG
«I'm beautiful in my way, 'cause God makes no mistakes. I'm on the right track baby, I was born this way», canta Lady Gaga in Born This Way, inno alla bellezza di ogni essere umano.

💛 LGBT BOOK
Simon vs The Homo Sapiens Agenda, di Becki Albertalli, racconta di un adolescente alle prese con un enorme segreto e un amore che dovrà essere tenuto nascosto. Ma non si può mettere a tacere la propria natura e Simon lo scoprirà sulla sua pelle. Una storia di adolescenti che riscalda il cuore. 

💚 LGBT MOVIE
Milk, di Gus Van Stant, racconta del politico Harvey Milk, omosessuale in una San Francisco degli anni '70, che dedico la sua vita alla lotta per i diritti civili. 

💙 LGBT FIGURE
Harvey Milk (1930 - 1978) è stato un militante del movimento di liberazione omosessuale, nonché primo componente delle istituzioni statunitensi apertamente gay. Fondò la Castro Valley Association e riuscì a far abolare la Proposition 6, con cui si istituiva il licenziamento degli insegnamenti dichiarate te gay in base alla loro identità sessuale. 

💜 LGBT QUOTE
«Mi sono spesso chiesto quale potrebbe essere la mia sessualità, ma non mi sono mai chiesto se sia accettabile o meno. Dopotutto a chi davvero importa se io sia gay o etero?» - George Michael (1963 - 2016, cantante inglese).

lunedì 1 giugno 2020

Born This Way - #1

Happy Pride Month, amici! Giugno è il mese dell'orgoglio LGBT, in nome dei Moti di Stonewall che presero avvio il 27 giugno del 1969, quando la polizia di New York fece irruzione nello Stonewall Inn, un locale gay situato nel Greenwich Village. Stando alle testimonianze, le proteste ebbero inizio quando Sylvia Riviera, una donna transessuale, lanciò una bottiglia contro un poliziotto. Da allora, i Moti di Stonewall sono diventati simbolo del movimento di liberazione gay e giugno il mese in cui la maggior parte dei Paesi festeggia tale evento con la manifestazione del Gay Pride.
Data l'impossibilità di svolgere i Gay Pride, ogni giorno, per tutto il mese di giugno, leggerete su questo blog una breve rassegna sul mondo LGBT. 

❤️ LGBT FACT
La sigla LGBT sta per Lesbiche, Gay, Bisessuali e Transgender ed è spesso usata nelle varianti LGBTQ, che aggiunge la definizione di Queer o Questioning, e LGBTI, che invece include il termine Intersessuali. Le due varianti, spesso, vengono combinate, così da creare una sigla ampiamente inclusiva: LGBTQI.

🧡 LGBT SONG
Per celebrare l'inizio del Pride Month, June dei Florence & The Machine, tratta dall'ultimo album High As Hope, è perfetta.
« In those heavy days in June
When love became an act of defiance ».

💛 LGBT BOOK
Come non detto. Il manuale del perfetto coming out, scritto da Roberta Proia e pubblicato da Sonzogno nel 2012, è un preziosissimo strumento che aiuta ad affrontare un passo decisamente importante quanto difficile: il coming out. Al suo interno, testimonianze, aneddoti e citazioni. 

💚 LGBT MOVIE
Pride, di Matthew Warchus, racconta della creazione del gruppo Lesbians and Gays Support the Miners, per raccogliere donazioni in sostegno dei minatori. Basato su una storia vera, la pellicola tratta temi come il coming out, l'omofobia e l'AIDS.

💙 LGBT FIGURE
Sylvia Riviera (1951-2002) è considerata un'icona del movimento LGBT. Transgender, è entrata in contatto con diverse comunità di supporto, tra cui la Gay Activists Alliance, e nel 1970 ha fondato lo STAR, o Strett Transvestite Action Revolutionaries, per aiutare le persone Trans di strada senzatetto. La sua importanza viene celebrata con una strada in suo nome nella città di New York.

💜 LGBT QUOTE
« L'amore sboccia tra persone, non tra sessi. Perché porsi dei limiti? » - David Leavitt (1961, scrittore statunitense).