Questi i protagonisti de "Le solite sospette", romanzo di John Niven pubblicato da Einaudi nel 2016, noto ai più per l'irriverente "A volte ritorno". Un romanzo che divide i lettori in chi lo ritiene una delle storie più divertenti degli ultimi anni e chi lo denuncia per sciatteria. Eppure, ancora una volta Niven si dimostra non solo un formidabile narratore, in grado di creare personaggi memorabili e divertenti, ma anche un grande comico. Perché, checché se ne dica, "Le solite sospette" diverte, e lo fa mettendo a nudo la natura umana, in forma di quattro donne in età avanzata che pensano di meritarsi gioia e serenità, dopo un'esistenza faticosa, e che invece devono far fronte a una cruda realtà. Proprio in questo risiede la grandiosità di Niven: una narrazione apparentemente piatta, ma ricca di sfumature, battute incalzanti e scene divertenti, degne di una commedia dalle tinte noir. Il politicamente corretto viene messo da parte, con Niven, per dare vita a romanzi irriverenti, colmi di ironia e sarcasmo, allo scopo di ribaltare la realtà, dissacrarla e mostrarla per quello che è.
lunedì 20 dicembre 2021
"Le solite sospette" di John Niven
Quando Barry Frobisher muore, sua moglie Susan si ritrova in un mare di debiti. La sua migliore amica, Julie Wickham, vive una vita pietosa. Jill Worth deve fare da roccia alla sua povera figlia, costretta a vedere la vita del suo figlioletto scivolargli via dalle mani, non potendo permettersi il costo di un'operazione che potrebbe salvarlo. E poi c'è Ethel Merriman, quasi novantanni portati egregiamente su una carrozzina e dalla lingua lingua. Per venire incontro alle loro esigenze, le quattro donne decidono di metter su una banda di ladre per svaligiare una banca, sgraffignare qualche milione di sterline e salvare la propria vita. Sulle loro tracce c'è Boscombe, un sergente detective tanto sbadato quanto pasticcione.
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Nessun commento:
Posta un commento