È inevitabile: leggendo di Lupin, la nostra mente ricorda Sherlock Holmes, il famoso detective di Sir Arthur Conan Doyle, ma anche Poirot, l'investigatore belga di Agatha Christie. Personaggi diversi tra loro, certo, eppure così ben descritti, sia fisicamente che a livello psicologico, da diventare eterni. Talmente eterni che a distanza di anni (cento e più!) il pubblico vuole sentir parlare ancora di loro. Lupin, per esempio, è diventato prima un famosissimo manga e poi un anime. E non bisogna dimenticare l'omonima serie Netflix, in cui Omar Sy interpreta Assane Diop, che, ispirandosi alle avventure di Lupin, riesce a fare, a modo suo, giustizia. Ed è proprio nella serie Netflix che si scorge un'edizione del tutto particolare della prima raccolta di racconti di Leblanc con protagonista il ladro gentiluomo: un testo finemente decorato, con rilegatura in pelle e un'immagine stilizzata di Arsenio Lupin sulla copertina. Non un'opera di fantasia, però, perché Salani Editore ha portato in Italia questa strabiliante edizione, fedele a quella visibile nella serie e soprattutto all'originale, con i primi nove racconti che Leblanc ha dedicato a Lupin. Nove racconti in cui l'autore crea la giusta tensione, perché Lupin, anche se assente dalla scena in quel preciso istante, fa percepire la sua presenza. Una presenza a tratti inquietante, ma senza dubbio affascinante, destinata a riecheggiare nei secoli.
domenica 14 marzo 2021
"Arsenio Lupin - Ladro gentiluomo" di Maurice Leblanc
"Sei furbo, Lupin". Chi non ricorda la famosa sigla del cartone animato? Indimenticabile, certo, e altrettanto evocativa. Perché leggendo Arsenio Lupin - Ladro gentiluomo viene da pensare solo questo: l'astuzia e la furbizia di Lupin sono talmente grandi da renderlo incredibilmente attraente. Ideato agli inizi del secolo scorso da Maurice Leblanc, Lupin è per antonomasia il ladro gentiluomo: dotato di un'astuzia fuori dal comune, riesce a ideare piani ben congegnati per eseguire furti memorabili, spesso con l'intento di restituire il bottino ai legittimi proprietari. Una delle sue abilità riguarda il trasvestimento: egli, infatti, è capace di mascherare il suo aspetto per assumerne uno completamente diverso, così da passare inosservato o addirittura sviare le indagini che riguardano il famoso ladro.
Etichette:
Arsenio Lupin,
ladro gentiluomo,
Maurice Leblanc,
Netflix,
salani editore
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Nessun commento:
Posta un commento