venerdì 1 maggio 2020

L'Angolo di Oz - febbraio/aprile

"Ecco, vedi? Inizi una cosa e non la porti a termine!". Giusto. Niente di più vero. Ma questa volta ho una spiegazione più che valida: i vari impegni dei mesi passati hanno rallentato le mie maratone di serie TV e libri, che ho prontamente recuperato grazie agli interminabili giorni di quarantena. Per questo ho deciso di creare un unico post, per raccogliere ciò che ho letto e visto in tre mesi e devo dire che non è poi così poco. Ma procediamo con ordine.


FEBBRAIO

📺 Locke & Key / Prima stagione
Tratta dai fumetti di Joe Hill, questa serie racconta di una famiglia che, dopo la morte del padre, si trasferisce nella vecchia Keyhouse, dove le chiavi possiedono poteri straordinari. Un gioiello di prodotto targato Netflix, leader consolidato nella trasposizione di fumetti. 
Voto: 10/10

📖 Felinia. Anni80land
La nostra amata Felinia viene catapultata in un'avventura dai tratti nostalgici.
Voto: 8/10


MARZO

📺 Elite / Terza stagione
Tornano i ragazzi della scuola più famosa di Netflix, tra nuovi intrighi, sangue e tanto, tantissimo sesso. 
Voto: 8/10

📺 Will&Grace
Ennesima maratona della serie queer più famosa di sempre, da poco terminata per sempre (forse). Uno show che ha rivoluzionato la sitcom e sdoganato un tabù con estrema delicatezza.
Voto: 10/10

📖 Frammenti di un discorso amoroso
Lettura difficile, quella di Roland Barthes, ma necessaria per capire i meccanismi che regolano il sentimento più profondo di tutti. 
Voto: 9/10

📖 Storie delle Terre e dei Luoghi leggendari
Umberto Eco ci accompagna in un viaggio alla scoperta dei posti che affascinano da sempre la mente umana, con una ricchezza di dettagli da lasciar a bocca aperta. 
Voto: 9/10

📖 Anatomia cinica: la dittatura mangiona
Che succede se lo stomaco prevale su tutti gli organi e decide di stabilire la sua egemonia? Sketch&Breakfast tentano qualcosa di straordinario: dar voce ai nostri, spesso capricciosi, organi. E lo fanno con la bravura che li contraddistingue.
Voto: 9/10

📖 Guida (poco) pratica a Hogwarts
Edito da Pottermore, con alcuni scritti di J. K. Rowling, questo breve testo ci fa immergere in aspetti poco esplorati della scuola di magia più famosa al mondo, rivelando dettagli sorprendenti. 
Voto: 8/10


APRILE

📺 Non sposate le mie figlie
Commedia francese che prende i cliché della nostra società e li distrugge. Risate assicurate, ma sicuramente anche tanti spunti di riflessione. 
Voto: 10/10

📖 Non stancarti di andare
Graphic novel italiana che racconta di tre storie diverse, ma accomunate da un unico scopo: trovare il proprio posto nel mondo.
Voto: 8/10

📖 John Doe
Serie di fumetti tutta italiana, con protagonista il braccio destro di Morte. Inseguimenti, sangue, sentimenti sopiti rendono John Doe il nostro migliore amico. 
Voto: 10/10

📖 Residenza Arcadia
Di nuovo Daniel Cuello, di nuovo i suoi disegni evocativi, di nuovo le sue storie emozionanti. 
Voto: 10/10

📖 Strangers in Paradise / Volume 1
Sicuramente da approfondire, ma non propriamente nelle mie corde, Strangers in Paradise merita comunque, anche solo per trascorrere un'ora in compagnia di personaggi eccentrici.
Voto: 6/10

📖 La Maledizione dell'Erede
Tasto dolente per un Potterhead. Si raccomanda di leggere e mettere via.
Voto: 2/10

📖La Conferenza degli Uccelli
Quinto libro della fortunatissima saga di Miss Peregrine. Ransom Riggs dimostra ancora una volta di possedere tutte le carte per entrare di diritto nell'olimpo del Fantasy.
Voto: 10/10

📖 Basilicò 
Giulio Macaione scrive una storia grottesca, tra un presente di rimorsi e un passato di segreti.
Voto: 10/10

📖 Locke&Key / Volume 1
Che volete farci, per ogni serie tratta da un fumetto, c'è sempre Oz pronto al collezionismo. La storia originale della serie Netflix è lievemente diversa, ma conserva la capacità di far "volare" il lettore (a buon intenditore, poche parole).
Voto: 10/10

📖 Parità in pillole
Se qualcuno dovesse chiedermi "Qual è secondo te un libro che tutti gli studenti dovrebbero leggere?", risponderei proprio con questo testo di Irene Facheris, arma senza fuoco per distruggere il patriarcato e rendere il mondo un posto migliore, a partire dai suoi abitanti.
Voto: 10/10

That's all folks! 

Nessun commento:

Posta un commento