venerdì 11 dicembre 2020
L'Ickabog: la forza della gentilezza
Chi ha letto tutta la saga di Harry Potter o i libri finora usciti del detective Cormoran Strike o, ancora, il romanzo Il seggio vacante, sa che la penna di J. K. Rowling è davvero magica. Con Harry Potter ci ha insegnato che l'amicizia può salvarci la pelle nelle situazioni più estreme. 'Il seggio vacante' scoperchia il vaso di Pandora in una apparentemente tranquilla cittadina britannica, mentre Strike si addentra in un labirinto di indizi e sangue per rivelare la natura umana. E con L'Ickabog la Rowling ci regala ancora una volta una storia che scalda il cuore. Messa nero su bianco durante il lockdown che ha particolarmente caratterizzato quest'anno, la fiaba nasce in realtà molti anni fa, come racconto che una giovane mamma lascia in eredità ai suoi figli. Spinta dagli stessi a terminare la storia, ecco che Joanne pubblica gratuitamente un capitolo dopo l'altro, con annesso concorso grafico per scegliere le illustrazioni che accompagneranno la fiaba in versione cartacea. L'immensa immaginazione di J. K. Rowling, le illustrazioni dei vincitori e la preziosa cura di Salani rendono L'Ickabog un vero gioiello. La narrazione segue i canoni della fiaba con il classico "C'era una volta..." a darci il benvenuto nel regno di Cornucopia, dove il potere è nelle mani di regnanti dai capelli biondi. Al trono troviamo Re Teo il Temerario, affiancato dagli amici Flappone e Scaracchino e dal Primo consigliere Lisca D'Aringa. Pasticceri, falegnami, mercanti e soldati completano la variegata popolazione della ridente Cornucopia. Ma qualcosa sta per cambiare. Una leggenda narra dell'Ickabog, un feroce mostro che divora gli esseri umani e che, secondo la testimonianza di un pastore, non è frutto dell'immaginazione popolare, ma esiste davvero! Inizia l'avventura, che getta Cornucopia nello sfacelo più totale. Da un lato abbiamo Lord Scaracchino, che inizia a tessere una fitta trama di bugie e omicidi, arrivando al punto di prendere il posto di Primo consigliere e fare incetta di prigionieri, pur di nascondere la verità. Dall'altro troviamo chi, invece, non crede minimamente a queste bugie e fa di tutto affinché la verità trionfi. Così la signora Raggianti, pasticcera di fiducia di Sua Maestà, trama contro Scaracchino, mentre suo figlio Robi, insieme con gli amici Margherita, Marta e Bernardo, parte alla ricerca dell'Ickabog. Unendo la loro forza e cercando di convincere i concittadini, i quattro ragazzi riescono a ottenere la vittoria, mettendo fine all'egemonia di Scaracchino. Una storia, questa, che vede la contrapposizione tra ciò che è giusto e ciò che è sbagliato, dove le bugie, le false notizie, le macchinazioni di una mente diabolica possono sì avere la meglio, ma hanno pur sempre le gambe corte. È la verità a venire a galla, sempre. Sono la giustizia, il bene, la gentilezza. Perché, in un'epoca di ipocrisia e falsità come quella che stiamo vivendo, solo aprendo il nostro cuore all'altro possiamo davvero cambiare il gioco. L'Ickabog è un elogio della gentilezza, della fraternizzazione, dell'unione di anima e cuore, che ci rendono, seppur totalmente differenti, ugualmente umani.
venerdì 4 dicembre 2020
L'Angolo di Oz - settembre/ottobre
Assenza necessaria, bisogna ammetterlo. Ma, nonostante gli impegni, Oz l'alpaca non ha perso tempo. I libri son stati pochi (quello ancora in corso di lettura rasenta le mille pagine!), ma film e serie TV hanno dominato i primi mesi di freddo.
📺 Game of Thrones
Mi son ritrovato tra le mani il cofanetto della serie completa ed è partito un rewatch senza sosta di una delle serie più spettacolari di sempre. Unica pecca, si sa, le ultime due stagioni.
Voto: 9/10
📺 Ratched
Non tutto ciò che Ryan Murphy crea è oro. Sarah Paulson è uno spettacolo, ma la serie, con protagonista l'infermiera di 'Qualcuno volò sul nido del cuculo', non decolla.
Voto: 6/10
📺 Enola Holmes
Film Netflix sulla sorellina del grande Sherlock. Mille Bobby Brown regina indiscussa.
Voto: 9/10
📖 Il Trono di Spade - Graphic Novel / parte 2
Continuano le vicende di Westeros, come al solito rappresentate da una grafica straordinaria.
Voto: 10/10
📖 Il Trono di Spade / Volume 1
Primo grande episodio de Le Cronache del Ghiaccio e del Fuoco. George R. R. Martin crea un mondo affascinante, in cui immergersi totalmente.
Voto: 9/10
📖 La bambina pugile ovvero la precisione dell'amore
Chandra Livia Candiani non ha bisogno di presentazioni né recensioni. I suoi versi raggiungono vette altissime.
Voto: 10/10
OTTOBRE
📺 Sherlock
Rivisitazione in chiave moderna del celebre investigatore. Interpretazione impeccabile di Benedict Cumberbatch.
Voto: 10/10
📺 Carmen Sandiego / terza stagione
Serie animata sulla ladra dai capelli rossi alla ricerca della verità.
Voto: 10/10
📺 Emily in Paris / prima stagione
Forse non il meglio del meglio. Forse un po' troppo leggera e frivola. Forse un po' troppo lontana dalla realtà. Ma sembra quasi come passeggiare tra le vie di Parigi e per me basta questo.
Voto: 8/10
📺 Hubie Halloween
Commedia divertente ambientata nella notte più buia dell'anno.
Voto: 8/10
📺 The haunting of Bly Manor
Torna la serie antologica 'The haunting' dopo una prima stagione sorprendentemente meravigliosa. Questa, poi, più che incutere terrore, fa riflettere. E piangere.
Voto: 10/10
📺 Le prenom - La cuoca del presidente - Parigi a piedi nudi
Tre commedie francesi completamente diverse tra loro. Tre piccoli gioielli. La prima sembra quasi un'unica scena (ne hanno fatto una versione italiana, ma io rimango fedele all'originale). La seconda incanta e fa venire l'acquolina in bocca. La terza fa sognare (ci saranno, più o meno, dieci battute recitate!).
Voto: 10/10
📺 Pride and prejudice and zombies
Sì, esatto. Jane Austen che lotta contro gli zombie. Carino, leggero. E poi c'è Cersei Lannister. Chapeau.
Voto: 6/10
📺 Modern Love
Tratta dalla rubrica del New York Times, questa serie è un vero spettacolo.
Voto: 10/10
📺 La Baby-sitter / La Baby-sitter - Killer Queen
Commedia splatter perfetta per chi vuole vedere del sangue e farsi due risate.
Voto: 7/10
📺 Rebecca
Lily James e Armie Hammer in un thriller psicologico, dove il passato getta un'ombra da incubo.
Voto: 9/10
📺 Scary stories to tell in the dark
"Deve essere la stagione della strega", canta Lana Del Rey nei titoli di coda di questo horror adolescenziale che porta la firma di Guillermo Del Toro.
Voto: 8/10
📺 His dark materials / prima stagione
Prima spettacolare stagione della serie tratta dai romanzi di Philipp Pullman.
Voto: 9/10
📺 Carnival row / prima stagione
Esperimento per niente riuscito. Amazon lancia una serie che ha potenziale da vendere, ma per niente sfruttato.
Voto: 3/10
📺 The witches
Tratto dal romanzo di Roald Dahl e rilasciato in streaming per via della pandemia, questo film ha scalato la mia personale classifica ed è diventato il mio preferito da guardare ad Halloween (ma anche Pasqua, Natale, Ferragosto.... insomma, sempre). Anne Hathaway è uno spettacolo.
Voto: 10/10
📺 Il legame
Film Netflix che esplora l'antica leggenda della fascinazione.
Voto: 9/10
📖 I miti greci
Giuseppe Zanetto ci accompagna in una raccolta di testi tratti dalla letteratura classica per esplorare il mondo dei miti greci. Nient'altro. Mancano i testi in lingua originale. Le spiegazioni sono frettolose e "mistiche". Peccato, perché della cultura classica ci si può solo innamorare.
Voto: 3/10
Bene. Mancano due mesi alla fine di questa rubrica, che, ammetto, è stata divertente. Un po' meno tenere traccia di tutto. Ma si sa, Oz ama le sfide. Sicché, bando alle ciance! Ci leggiamo l'anno nuovo con il recap degli ultimi due mesi e poi potremo salutare il 2020 definitivamente (e finalmente!).
Iscriviti a:
Post (Atom)