mercoledì 25 marzo 2020
Il mio caro amico Dante
Ho un ricordo piuttosto offuscato delle mie lezioni sulla Divina Commedia. Colpa, probabilmente, di una docente che non riusciva a catturare la nostra attenzione e di studenti troppo rumorosi. Ricordo che l'analisi di quei pochi canti non mi entusiasmava, tanto da definire Dante come ben lontano dalle mie inclinazioni. Oggi, 25 marzo 2020, si festeggia il primo Dantedì. Ed è un giorno piuttosto particolare, per il nostro Paese. Da un lato abbiamo un'emergenza sanitaria che sembra avere l'intenzione di farci collassare, dall'altro il compleanno di una grandissima artista, Anna Maria Mazzini, in arte Mina. E, anche se la pandemia degli ultimi giorni impazza su giornali e schermi televisivi, la cultura non viene mai messa da parte. Ecco, allora, la celebrazione di Dante, il Sommo Poeta, colui che con la sua più grande opera ha gettato le basi per la costruzione della nostra meravigliosa lingua. Non a caso l'incipit della Commedia risuona nella mente di ogni italiano. «Nel mezzo del cammin di nostra vita mi ritrovai per una selva oscura, ché la diritta via era smarrita». Quanta poesia in appena tre versi! Eppure, l'Oz liceale non provava molta simpatia per questa lunga, estenuante opera. A distanza di anni, fortunatamente, ho potuto riprenderla il mano per puro diletto. Vedete, io non ho mai capito perché un testo, di qualsiasi genere, venga considerato capolavoro. È forse nell'intento del suo autore? È forse una definizione dovuta ai più grandi critici letterari? Chi è e cos'è che definisce il termine capolavoro? Domande più che legittime, credo. Ma non legittime nel caso della Divina Commedia o di tutte le opere dantesche. Sì, perché in Dante risiede la fonte della nostra lingua, della nostra conoscenza, fonte che a sua volta è cresciuta tra le braccia della cultura classica. Certo, la lingua ora è cambiata, ha subìto un processo di mutazione in perfetta linea con lo scorrere inesorabile del tempo, ma Dante è sempre lì, ad accompagnarci mano nella mano, a ricordarci chi siamo e da dove veniamo. Eterni i suoi versi. Ricordo l'impressione che i famosi canti politici ebbero sui miei anni adolescenziali. E quei versi, tratti dal quinto canto del Purgatorio, su una certa Pia, identificata da molti studiosi con la Pia de' Tolomei della tradizione culturale senese: «Deh, quando tu sarai tornato al mondo e riposato de la lunga via", seguitò 'l terzo spirito al secondo, "ricorditi di me, che son la Pia; Siena mi fé, disfecemi Maremma: salsi colui che 'nnanellata pria disposando m'avea con la sua gemma». Parole cariche di sofferenza, di dolore. Poche, sì, ma riassuntive di una vita formata e distrutta. Ecco, a distanza di anni, dall'alto della mia completa ignoranza, sento di riconoscere a Dante l'uso perfetto delle parole, dettato, senz'ombra di dubbio, dal rigido schema degli endecasillabi delle terzine. E di esempi ce ne sono tanti. «Fatti non foste a viver come bruti, ma per seguir virtute e canoscenza», recita la mia mente con la voce della professoressa di greco, che non perdeva mai l'occasione per ricordarci di seguire sempre la rettitudine morale e fisica. «E caddi come corpo morto cade», utilizzato, spesso, dai giovani in modo simpatico per simulare l'abbandono di una conversazione che non volge a loro favore. Insomma, Dante è con noi. È il nostro passato, il nostro presente, il nostro futuro. È la radice indistruttibile dell'eterna armonia della lingua italiana, fiore all'occhiello del meraviglioso popolo che siamo.
mercoledì 11 marzo 2020
Consigli di lettura
Colgo la palla al balzo e faccio quello che molti ragazzi stanno facendo in queste ore: consigliare libri. I divoratori seriali, che io tanto ammiro e nella cui figura mi riconosco, si son messi al servizio degli utenti e hanno iniziato a consigliare libri, per superare questi giorni di reclusione in casa, azione necessaria per affrontare e superare l'emergenza sanitaria del nostro Paese. Partiamo però da un presupposto: mi piace quel libro che hai consigliato, ma come faccio se non ho la versione cartacea in casa? Semplice: ebook. Mai come ora la versione digitale di un libro può risultare utile e vari sono i servizi che permettono di acquistarla a pochi euro. Insomma, è tutto dalla nostra parte. Ora, bando alle ciance, ecco una lista di libri che vi consiglio, divisi per categoria.
GRAPHIC NOVEL / FUMETTI
Il trono di spade
Graphic novel ispirata al primo volume della grande saga di George R. R. Martin. Disegni mozzafiato e storyline perfetta.
Mercedes
Opera ultima di Daniel Cuello, con protagonista una donna potente, ma debole al tempo stesso.
Inni alle stelle
Giopota ci racconta del viaggio di un ragazzo, alla ricerca della vera essenza umana.
Le semplici cose
De Giovanni e Accardi raccontano la commovente storia di una coppia alle prese con difficoltà che segneranno le loro vite.
Umbrella Academy
Cosa succede quando sette bambini nascono lo stesso giorno, alla stessa ora, e vengono cresciuti come supereroi?
Jenus
Dio decide di mandare nuovamente Gesù sulla Terra, ma l'atterraggio non va come previsto e chi arriva è solo un uomo con la memoria rovinata e la lingua un po' troppo tagliente.
CLASSICI GRECI E LATINI
Iliade, Odissea
I grandi poemi omerici che raccontano della caduta di Troia e del viaggio di Ulisse.
Tragedie greche
Eschilo, Sofocle ed Euripide mostrano la natura umana, analizzandone tutti i dettagli.
Le Metamorfosi
In uno dei primi romanzi al mondo, Apuleio narra una storia rendendo la magia elemento centrale.
Lirici greci
Una raccolta, edita da Einaudi, dei più grandi lirici greci, tra cui l'amatissima Saffo.
ROMANZI FANTASY
Harry Potter
È il momento giusto per una totale immersione nel magico mondo di J. K. Rowling.
Il signore degli anelli
Una delle più grande saghe di sempre, tra elfi, hobbit e signori malvagi.
Saga dei Gardella
Una Buffy cacciatrice di vampiri nel diciannovesimo secolo. Cinque libri pieni di azione ed eros.
La storia infinita
Una storia, appunto, di una bellezza senza tempo.
Miss Peregrine
Sulla Terra esistono due categorie di persone: i Normali, gente comune, e gli Speciali, dotati di poteri sovrannaturali, che dovranno lottare contro gli Spettri, anch'essi Speciali che hanno perso però la retta via.
ROMANZI GIALLI
Poirot/Miss Marple
I due investigatori più famosi al mondo, protagonisti di romanzi e racconti nati dalla maestria di Agatha Christie.
Cormoran Strike
Investigatore privato di Londra, alle prese con complessi e misteriosi casi, creati sempre dalla Rowling con lo pseudonimo Robert Galbraith.
Le sette morti di Evelyn Hardcastle
Otto incarnazioni, lo stesso giorno rivissuto in loop, per risolvere un rompicapo.
ROMANZI GOTICI
Dracula
Chi non conosce il vampiro più famoso del mondo si è perso un romanzo di grande bellezza.
L'incubo di Hill House
Il giusto mix di terrore, mistero e atmosfera gotica, all'interno di una casa dotata di vita propria.
Frankestein
Un dottore alle prese con un esperimento contro natura.
Racconti del mistero
Edgar Allan Poe ci lascia in eredità racconti da brividi.
ROMANZI
Camere separate
Colonna portante della letteratura LGBT, Tondelli ci porta in un viaggio nella vita per la vita.
Chiamami col tuo nome
Di un amore che non conosce limiti di spazio e tempo.
Il grande Gatsby
Quando il ricordo di un amore passato porta solo una dolce illusione.
Il censimento dei radical chic
Cosa succede se gli intellettuali vennisero messi al bando?
A volte ritorno
Sì, Gesù è tornato e dice solo una cosa: fate i bravi. Ma a modo suo.
Il profumo
Storia di un ragazzo dotato di un olfatto sopraffino e desideroso di rendere immortali i profumi della sua esistenza.
1984
Uno scenario apocalittico, in cui ogni singola azione è controllata.
SAGGI
Storia della bellezza/Storia della bruttezza
Umberto Eco ci accompagna alla scoperta di grandi capolavori artistici per trovare insieme il concetto di bello e brutto.
Sillabario di genetica per principianti
Un viaggio nel meraviglioso mondo della genetica, raccontato con estrema semplicità.
Storia della filosofia
Luciano De Crescenzo espone, con chiarezza, la complessità della filosofia, senza tralasciare chi fa filosofia con la vita di tutti i giorni.
Genesi
Guido Tonelli e "il grande racconto delle origini".
ROMANZI YOUNG ADULT
Tuo, Simon
La delicata storia di un adolescente alle prese con un grande segreto e un amore anonimo.
Noi siamo infinito
Il trauma di un ragazzo che segna la sua intera esistenza.
Può succedere anche a noi?
E se due ragazzi si innamorano, ma l'universo decide di creare un po' di scompiglio?
Red, white & royal blue
Che succede se il figlio del presidente degli Stati Uniti si innamora del principe del Galles?
Ecco, questi sono solo alcuni dei libri che io, nel mio piccolo, sento di consigliare. Ovviamente ho tralasciato molti testi che andrebbero letti sempre e comunque, come Notre Dame de Paris, I Promessi Sposi, Anna Karenina, Guerra e Pace... Insomma, ora davvero non abbiamo scuse per scoprire, o riscoprire, il piacere della lettura.
martedì 10 marzo 2020
Io resto a casa perché...
In questa situazione di emergenza, ormai estesa a tutta l'Italia, è necessario restare in casa. Senza entrare nei dettagli, uscire il meno possibile e limitare le nostre attività fuori casa sono le uniche soluzioni per contenere il contagio da Coronavirus, che si sta espandendo sempre più e arriverà a colpire ancora più pazienti. Per questo le nostre abitazioni devono diventare un rifugio vero e proprio. Tuttavia è chiaramente comprensibile che due, tre settimane di reclusione possano risultare opprimenti, abituati come siamo alla vita mondana. Ma è anche vero che in casa si può fare tanto. Ecco, quindi, una lista di attività che possono tenerci al sicuro.
- praticare giardinaggio: perfetto per abbellire il nostro giardino e rendere la nostra vita migliore, dati i poteri terapeutici di piante e fiori
- leggere un libro: è il momento giusto per prendere in mano quel romanzo e leggerlo tutto d'un fiato
- guardare un film: basta prendere la lista di film candidati agli Oscar e servirsi di uno dei tanti servizi streaming legali per trascorrere due ore in compagnia dei nostri attori preferiti, tra divertimento, lacrime e, perché no?, qualche canzone
- guardare serie tv: maratona de Il trono di spade vieni a me!
- giochi di società: siete una famiglia di quattro persone? Sfidatevi a Monopoli!
- informazione: forza, apriamo Rai Play e godiamoci i meravigliosi servizi di Piero e Alberto Angela!
Forza, Italia. Andrà tutto bene.
Iscriviti a:
Post (Atom)