10. Un luogo dove non sono mai stato - una serie di racconti che parlano del mondo lgbt ai tempi dell'inizio dell'HIV, dove la paura di contrarre l'infezione andava a braccetto con quella della solitudine.
9. Scintille - altra serie di racconti, basati su incontri realmente accaduti che hanno cambiato la vita di entrambe le parti in gioco.
8. Il censimento dei radical chic - una favola distopica su un'Italia, letteralmente, in pericolo.
7. Non è successo niente - perfetta simbiosi di ironia, sarcasmo e cinismo, con una velata di malinconia.
6. Inni alle stelle - favola di genere fantastico sul senso della vita e il nostro destino.
5. Mercedes - storia di una donna pronta a tutto pur di far valere le proprie indipendenza e forza.
4. A volte ritorno - storia di un redivivo Gesù, che ritorna sulla Terra, ma di certo non come ce lo aspettiamo.
3. Bianco letale / Cercami - due romanzi nettamente opposti, che parlano di un omicidio all'apparenza irrisolvibile e di un amore certamente indistruttibile.
2. Camere separate / Le semplici cose - due epoche diverse che diventano binari per un treno, quello dell'amore omosessuale, raccontato con differente eppure uguale maestria.
1. What if it's us - un primo posto che sicuramente sarebbe messo in discussione dai più, ma questo romanzo, destinato ai lettori più giovani, mi ha tenuto incollato alle sue pagine per notti intere, mi ha fatto innamorare dei suoi dolcissimi protagonisti e, perché no?, credere un po' di più nell'amore.
Ecco, ho finito. È stata dura scegliere questi titoli e lasciarne fuori altri. Ma, come il 31 dicembre ci insegna, talvolta è necessario passare in rassegna tutto quello che abbiamo vissuto, fare dei bilanci e prepararsi al prossimo passo. Sarà in salita? Forse in discesa? Per adesso non possiamo dirlo. Ed è proprio lì che risiede il brivido dell'anno nuovo.
Buon anno nuovo, cari lettori. Che sia prospero di felicità, libri e un pochino di soldi, che non guastano mai.
Da Valencia è tutto. ¡Hasta luego!